Curry di ceci all’indiana
Questo curry di ceci indiano è un piatto unico vegetariano davvero irresistibile, profumato di spezie …
Una sezione dedicata alle ricette con i legumi: ingredienti furbi ed economici, che danno vita a piatti ricchi di proteine, vitamine e sali minerali… e gusto!
I legumi sono ricchi di nutrienti e preziosi per la nostra salute e la tradizione contadina ne conosce bene il valore. Ecco perché esistono tantissime ricette “povere” dove sono protagonisti.
Sono una fonte di proteine completa perché contengono tutti gli amminoacidi essenziali necessari al nostro organismo. E non solo: l’alto contenuto di fibra alimentare li rende particolarmente indicati per la regolarità intestinale e il controllo del peso.
Coltivati in tutto il mondo la loro produzione è relativamente semplice e spesso considerata un’attività sostenibile, perché richiede poca acqua e contribuisce alla fissazione di azoto nel terreno, riducendo l’uso di fertilizzanti chimici.
I legumi più comuni in cucina sono ceci, piselli e lenticchie. Per non parlare dei fagioli di cui esistono un sacco di varietà: cannellini, lamon, verdini, dall’occhio, borlotti, bianchi di Spagna, di Saluggia, tondini…
Ci sono anche varietà meno note, che meritano di essere sperimentate in cucina per creare piatti sempre nuovi e sorprendenti, come fave, cicerchie e lupini.
Esistono tipologie di legumi, che magari non conosci, che arrivano da tutto il mondo. Fagioli neri messicani, fagioli azuki dal Giappone, fagioli rossy “kidney” dal Pakistan.
In India sono raggruppati insieme con il nome di Dahl, che indica una vasta gamma di legumi secchi, simili alle nostre lenticchie e piselli, ma di forme e colori molto diversi. Vengono utilizzati per preparare zuppe e piatti tradizionali e sono alla base dell’alimentazione di queste regioni del mondo.
Le ricette con i legumi sono tantissime e non si limitano a zuppe, minestre e vellutate. Non ci credi? Prova le mie polpette di legumi, come le polpette di ceci o i falafel di fave, oppure i burger vegetariani, di lupini o lenticchie rosse.
I legumi danno vita a piatti davvero creativi e deliziosi, come ad esempio le insalate fresche o tiepide. Dovete assolutamente provare la mia insalata marocchina con nastri di carote e dare un’occhiata alla mia insalata invernale di lenticchie rosse, finocchio e salmone affumicato.
Si prestano perfettamente alle “schiscette” per i pranzi in ufficio ma possono trasformarsi in piatti degni di un pranzo di festa, come le mie lasagne vegetariane con sugo di lenticchie.
I legumi sono un ingrediente da dispensa da usare per tutte le portate, anche per i dolci! Non storcere il naso e assaggia la ricetta della mia torta di lenticchie e cioccolato.
Questo curry di ceci indiano è un piatto unico vegetariano davvero irresistibile, profumato di spezie …
Ecco la mia torta di lenticchie e cioccolato fondente: un insolito dolce perfetto per un …
Un hummus di fave delicatissimo preparato con questo delizioso ortaggio di stagione. E con i …
Queste polpette di salmone sono una ricetta facile e veloce, da personalizzare con la tua …
Il sugo di polpette di lenticchie nere beluga è solo uno dei protagonisti di questa …
Una valida alternativa da dispensa alla “solita” schiscetta di pasta, questi burritos di pollo sono …
Una millefoglie salata di verdure, stesa su una delicata crema di ceci, celebra l’arrivo della …
Questi nuggets vegetali sono una gustosa e sana variante alla carne: si preparano in un …
Le mie scottadito vegetariane prendono la forma dalle classiche scottadito di agnello per trasformarsi in …
I ceci croccanti aggiungono un contrasto di consistenza, lo yogurt greco di temperatura. Ma sono …
Il gusto e il colore delle verdure invernali e la sferzata di sapore dell’hummus di …
Così come per la mia crema al cioccolato fondente, anche questa mousse vegana ha solo …