Cous cous di tacchino con verdure estive

Ti propongo la mia versione del cous cous di tacchino, con verdure estive e una miscela di spezie che puoi personalizzare in base ai tuoi gusti.

Cous cous: origini e diffusione

Il cous cous è un alimento antichissimo, originario delle regioni del Maghreb, in particolare Marocco, Algeria e Tunisia. Si ottiene lavorando a mano la semola di grano duro con acqua fino a formare piccoli granelli, successivamente cotti al vapore.

Nella cucina tradizionale viene servito con stufati di carne e verdure, spesso durante occasioni conviviali.

Diffusosi nel tempo in molte altre cucine del Mediterraneo e del Medio Oriente, è oggi apprezzato anche nella sua versione precotta, pratica e veloce da preparare. La sua struttura fine lo rende adatto ad accogliere condimenti ricchi di spezie, verdure, carne o pesce.

Un piatto unico leggero e profumato

In questa versione ho usato verdure estive—melanzane, zucchine e peperoni—e le ho abbinate al tacchino a dadini, una carne magra e veloce da cuocere. Il risultato è un piatto unico fresco e colorato, con un buon apporto di fibre, proteine e carboidrati. Una buona variante del mio cous cous di verdure e pollo.

Preparato in anticipo e gustato anche a temperatura ambiente, è perfetto per la schiscetta o un picnic all’aperto.

Ingredienti e varianti

Il cous cous si può variare facilmente: puoi usare quello integrale o di mais per un’alternativa senza glutine, oppure sostituire il tacchino con tofu a dadini per una versione vegetale.

Anche le verdure possono cambiare in base alla stagione: in primavera, ad esempio, puoi usare asparagi, piselli e cipollotti.

L’importante è mantenere un taglio regolare e una cottura che lasci le verdure consistenti, per un contrasto piacevole con la grana fine del cous cous.

Le spezie per cous cous

La miscela di spezie è l’elemento che caratterizza il piatto e gli conferisce profondità. Nella ricetta del mio cous cous di tacchino ho utilizzato un mix di cumino, curcuma, coriandolo, paprika dolce, pepe nero e zenzero in polvere, che ho fatto tostare brevemente in padella con lo spicchio d’aglio: un passaggio semplice ma essenziale per sprigionare al meglio gli oli essenziali e avvolgere uniformemente tutti gli ingredienti.

Alcune versioni includono anche cannella, noce moscata o peperoncino per dare al piatto una nota più calda o piccante.

Puoi anche usare un mix già pronto per cous cous*, ma consiglio di partire da spezie singole per regolarne con precisione l’intensità.

Ingredienti

per il cous cous
  • 100 g cous cous
  • 200 ml brodo di carne
  • 2 cucchiai olio extra vergine d'oliva
  • sale
  • pepe nero macinato
per il condimento
  • 200 g tacchino (petto)
  • 2 peperone rosso e giallo (falde)
  • 1 zucchine
  • 1 carote
  • 100 g melanzane
  • 1 cipolla rossa
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cucchiaio spezie per cous cous
  • 2 cucchiai olio extra vergine d'oliva
  • prezzemolo fresco

Preparazione

  • Dosi per 2 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 20 minuti

Come preparare il cous cous di tacchino con verdure estive

1

Ho tagliato tutte le verdure a dadini regolari. Ho fatto lo stesso con il petto di tacchino, eliminando eventuali parti grasse. In una padella capiente ho scaldato l’olio con lo spicchio d’aglio intero, ho aggiunto la miscela di spezie e l’ho lasciata rosolare per pochi secondi, finché ha sprigionato tutto il suo aroma.

Ho unito la cipolla tritata finemente, poi le verdure a dadini, regolando di sale.

2

Nel frattempo ho preparato il cous cous coprendolo con il brodo bollente e lasciandolo reidratarsi e gonfiarsi con un coperchio per almeno 15 minuti. Quindi l’ho sgranato con una forchetta.

3

Ho cotto a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando spesso. Ho aggiunto il tacchino, l’ho fatto rosolare bene su tutti i lati, poi ho sfumato con poca acqua calda per volta.

Una volta cotte le verdure e il tacchino, ho aggiunto il cous cous direttamente in padella, mescolando bene per amalgamare tutti i sapori. Ho completato con prezzemolo tritato fresco.

Click.

Altre ricette

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.