Vellutata di asparagi e uova: una ricetta semplice e veloce

Una vellutata di asparagi con uova morbide e nocciole: una crema leggera, piena di contrasti, di consistenza e temperatura.

Tra gli ortaggi primaverili più versatili spiccano sicuramente gli asparagi. Il loro gusto netto ma equilibrato si presta a preparazioni semplici, come questa crema da servire anche fredda a contrasto con le uova calde, preparate nel modo che preferisci.

È un piatto che si adatta bene ad un antipasto leggero, magari portato in tavola in piccole ciotole o verrine, o a un primo, come la mia vellutata di zucchine.

È una ricetta da preparare in anticipo, da tenere in frigo e finire al momento con le uova: strapazzate, in camicia, sode, barzotte o all’occhio di bue. Poche aggiunte, ingredienti bilanciati e un sapore che resta protagonista.

Il trucco per cuocere perfettamente gli asparagi

I gambi degli asparagi sono spesso più duri delle punte e richiedono tempi diversi per cuocersi in modo uniforme.

Un modo semplice per gestire questa differenza consiste nel disporre gli asparagi in verticale in un pentolino stretto e alto*, riempiendolo d’acqua salata fino a coprire solo la parte inferiore. Le punte, restando fuori dal liquido, cuoceranno delicatamente con il vapore.

Così, la parte più legnosa inizierà ad ammorbidirsi senza disfarsi, mentre le punte – naturalmente più tenere – manterranno la consistenza e il colore, senza sfaldarsi.

Una cottura ideale sia per consumarle immediatamente che per usare gli asparagi in altre preparazioni, come frittate e torte salate, lasagne o piatti gratinati.

Crema o vellutata di asparagi?

Nella definizione classica, la vellutata nasce da un fondo legato con burro e farina, il cosiddetto roux, a cui si unisce un brodo leggero e poi il vegetale protagonista. La consistenza risulta più corposa, avvolgente, con una texture che richiama proprio il velluto.

Quando invece si usano solo ortaggi, patate o legumi come base, senza elementi grassi o farine, si parla più correttamente di crema. Il risultato è più diretto, meno ricco, ma anche più pulito.

Quindi sì, se te lo stai chiedendo, questa vellutata di asparagi è tecnicamente una crema.

Ingredienti

  • 400 g asparagi
  • 100 g patate
  • 500 ml brodo vegetale
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio aglio
  • 2 uova
  • 3 cucchiai erbe aromatiche a piacere
  • 3 cucchiai olio extra vergine d'oliva
  • 1 cucchiaio nocciole tritate
  • sale
  • pepe nero macinato

Preparazione

  • Dosi per 2 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 20 minuti
  • Categoria: Vellutate

Come preparare la vellutata di asparagi

1

Per prima cosa mi sono occupata degli asparagi, che ho lavato e privato degli ultimi centimetri di gambo. Li ho sistemati in verticale in un pentolino stretto e alto con acqua salata, lasciando le punte fuori dal livello dell’acqua.

Dal momento dell’ebollizione, ho lessato per circa 10 minuti, li ho scolati, ne ho messi da parte una decina, divisi a metà nel senso della lunghezza, per la decorazione. I restanti li ho tagliati a rondelle.

2

Ho affettato lo scalogno e l’ho fatto rosolare con l’olio e lo spicchio d’aglio schiacciato in un tegame. Ho aggiunto le patate a dadini e i gambi degli asparagi.

Dopo 5 minuti a fuoco vivo, ho abbassato la fiamma, versato metà del brodo e lasciato cuocere per altri 15 minuti.

Ho frullato tutto con un frullatore a immersione, aggiungendo brodo caldo fino a raggiungere la consistenza desiderata: cremosa ma non troppo liquida. Ho rimesso sul fuoco per tenere in caldo.

3

Ho cotto le uova. Scegli la consistenza che preferisci: strapazzate, in camicia, all’occhio, barzotte o sode.

Al momento di servire, ho completato con gli asparagi interi tenuti da parte, le uova tagliate a metà, una manciata di nocciole tritate, erbe aromatiche fresche e un filo di olio a crudo.

Click.

Altri spunti

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.