Dai un’occhiata alla mia cantina!
In questa piccola sezione di shop, ho raccolto la mia selezione di etichette italiane (e qualche eccellenza francese), organizzate per tipologia e occasione d’uso. Immaginatela come la mia cantina, uno scaffale virtuale con i miei vini preferiti, quelli che amo regalare o condividere con i miei ospiti, tra due chiacchiere e piatti cucinati con amore. Come puoi immaginare, non ho potuto includere tutte le categorie possibili, ma all’interno del blog troverai molti altri suggerimenti e abbinamenti, studiati e pensati per le singole ricette.
in collaborazione con Travino
Bollicine
Tra gli effervescenti italiani scelgo spesso i Trento DOC, eleganti e verticali, ma apprezzo anche i Franciacorta DOCG fini e armoniosi nel loro equilibrio. Sui francesi preferisco uscire dai soliti percorsi: un Crémant d’Alsace AOC ben fatto sa essere sorprendente. E non solo metodo classico: anche un Prosecco Superiore DOCG di Valdobbiadene, fresco e versatile, merita un posto in tavola, soprattutto per accompagnare un aperitivo da condividere.
Bianchi
Tra i bianchi italiani amo quelli minerali del Collio DOC, dove Ribolla Gialla e Friulano raccontano freschezza e profondità. Apprezzo anche gli Offida DOCG, nelle varietà Pecorino e Passerina, per la loro eleganza, versatilità e la spiccata sapidità. Quando il piatto si fa speziato, scelgo un Gewürztraminer Alto Adige DOC o un Riesling Renano DOC: l’aromaticità e il residuo zuccherino bilanciano la piccantezza e creano un contrasto piacevole, senza coprire i profumi delle spezie o infiammare ulteriormente il palato.
Rossi
In questo periodo mi ritrovo spesso nel Sangiovese del Chianti Classico DOCG, elegante e vibrante, capace di unire tradizione e profondità. Amo anche il Lagrein Alto Adige DOC, intenso ma morbido, con note fruttate che sanno di montagna. Per la cucina etnica o speziata scelgo spesso il Pinot Nero DOC, giovale, agile e fruttato, perfetto per accompagnare senza coprire. E non resisto al fascino dei tagli bordolesi, dove Cabernet Sauvignon e Merlot si incontrano in un equilibrio di forza e rotondità: dai Bolgheri DOC ai grandi Bordeaux AOC
Rosati
Non sono mai stata una grande amante dei rosati, ma negli ultimi anni li sto riscoprendo. Dal Chiaretto di Bardolino DOC, fresco e floreale, al Cerasuolo d’Abruzzo DOC, più strutturato e ideale anche con i piatti speziati. Fino alle bollicine del Trentodoc Rosé Metodo Classico, dove eleganza e freschezza trovano il loro equilibrio. E quando arriva il momento di osare, un Rosé de Provence AOC resta la scelta più raffinata, perfetto con piatti delicati, crudi di mare o serate d’estate che sanno di sale e luce.
Dolci e passiti
A fine pasto amo concedermi un calice avvolgente: dal Sauternes AOC, elegante e dorato, che profuma di miele e albicocca, al Passito di Nebbiolo, intenso e vellutato, con note di frutta rossa e spezie dolci. Per qualcosa di più leggero, scelgo un Moscato d’Asti DOCG, fresco e aromatico, oppure un Dolcetto Passito DOC, raro e sorprendente, dove la morbidezza incontra una piacevole vena tannica.
in collaborazione con Travino
Questa sezione nasce in partnership con Travino, una giovane realtà che unisce competenza digitale e relazione diretta con le cantine. L’idea è semplice e contemporanea: acquistare dalla fonte, con prezzi chiari, informazioni trasparenti e consegna diretta.
Al centro ci sono i territori e le persone che li fanno vivere. Travino lavora come canale diretto tra vignaioli e wine lovers, valorizzando territori, persone e scelte produttive con un linguaggio accessibile. È un progetto agile e appassionato, che sostiene produttori grandi e piccoli e ti permette di scoprire bottiglie autentiche con calma, curiosità e consapevolezza.
Ogni vino è accompagnato da un link affiliato. Prezzi, disponibilità e spedizioni sono gestiti direttamente da Travino, ma se acquisterai qualcosa, riceverò una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per te. Un modo per sostenere il mio lavoro e contribuire a mantenere attivo questo spazio.
Se cerchi un prodotto specifico o vuoi proporre una collaborazione, scrivimi a [email protected]
