Il mio hummus di ceci e zucchine è una variante creativa e stagionale dell’iconica ricetta mediorientale a base di ceci, arricchita dalla dolcezza e dalla cremosità delle zucchine.
La parola “hummus” deriva dall’arabo “حمص” (ḥummuṣ), che significa letteralmente “ceci”. Ha radici profonde nella cucina mediorientale, in particolare nelle regioni come il Libano, l’Israele, la Palestina e altri paesi circostanti. È una pietanza che fa parte della tradizione gastronomica di queste culture da secoli, tramandata di generazione in generazione, con le consuete variazioni regionali nei modi di preparazione e di servizio.
Amo moltissimo l’hummus e mi piace sperimentare varianti, giocando con i legumi protagonisti, come il mio hummus di piselli o quello di fave. Ma anche con le verdure di accompagnamento, per attraversare le diverse stagioni, celebrando gli ingredienti vegetali che la natura ci offre, mese dopo mese. Come per il mio coloratissimo hummus di zucca.
Con questo hummus di ceci e zucchine voglio celebrare l’estate, gli aperitivi lenti al tramonto, le chiacchiere con gli amici, tra bocconcini di pita croccante, salse speziate e falafel saporiti. Per me è una pietanza irrinunciabile per un mezze mediorientale, un momento di convivialità e condivisione che amo ricreare spesso.
La ricetta del mio hummus di zucchine è molto semplice, segue le linee guida della preparazione tradizionale, con una piccola spinta di sapore data dalle spezie, come paprika* e cumino, e l’aggiunta della menta, che ne esalta la freschezza.
Consigli per gli acquisti
Qui sotto ti lascio alcuni prodotti indispensabili per realizzare questa versione estiva dell’hummus di ceci e zucchine: