Curry indiano di tacchino con patate dolci e funghi shiitake

Una ricetta cremosa e versatile: questo Curry indiano di tacchino e patate dolci ha tutto il profumo delle spezie, del latte di cocco e dei funghi shiitake.

Ormai lo sai: il curry indiano è il mio comfort food preferito e una delle mie ricette da dispensa più gustose e versatili. Partendo dalla ricetta base è possibile infatti realizzare tantissime varianti, per seguire gusti, esigenze e stagioni.

La base di questo curry indiano di tacchino è quella da cui parto sempre: un soffritto di aglio, cipolle e zenzero, spezie tostate, pomodori pelati e latte di cocco. Di volta in volta cambia il protagonista, dalle patate dolci ai gamberi, dalle melanzane alle vongole, dai totani all’agnello, passando per pollo, merluzzo e cavolfiori…

Per questa ricetta ho voluto utilizzare una base di patate, classiche e dolci, e suggerirti un’aggiunta di carne, con petto di tacchino. Ma potrai facilmente sostituirlo con pollo o lonza di maiale, mantenendo la stessa procedura, oppure usando i gamberi, da unire negli ultimi 10 minuti di cottura.

Ugualmente deliziosa anche la versione senza proteine animali, per la quale ti consiglio di aggiungere 100g di patate (normali, dolci o rosse) tagliate a dadini, da unire alla zuppa al posto della carne.

Il tocco in più per questo curry di tacchino

Per rendere questo curry ancora più particolare puoi usare una polvere di shiitake essiccati e curcuma.

Gli shiitake* (Lentinula edodes) sono funghi originari dell’Asia orientale, ricchi di note umami, con un profilo che ricorda legno, sottobosco e una lieve tostatura. L’essiccazione ne concentra aroma e sapidità, li rende pratici da tenere in dispensa e perfetti per piatti in salsa come i curry.

Questa miscela grossolana, aggiunta a fine cottura, manteca il curry di tacchino, ne arrotonda il sapore e intensifica colore e profumi senza appesantire, disperdendosi in modo uniforme senza alterare la texture della carne. Un consiglio? Separa i cappelli dai gambi (più fibrosi): i primi sono ideali per la polvere, i secondi puoi usarli per un brodo o un ramen.

I miei curry indiani preferiti, tutti da provare

Ingredienti

  • 200 g di tacchino (petto)
  • 150 ml di passata di pomodoro
  • 250 ml di latte di cocco (denso)
  • 250 g di patate dolci
  • 4 funghi shiitake essiccati
  • 1 cucchiaio di zenzero grattugiato
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cucchiaio di burro o ghee
  • 1 cucchiaino di cumino in semi
  • 1 cucchiaio di curcuma
  • 1 cucchiaio di curry inglese
  • prezzemolo o coriandolo per decorare QB
  • sale QB
  • pepe nero macinato QB

Preparazione

  • Dosi per 2 persone
  • Difficoltà: Normale
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 35 minuti
  • Tipo di cucina: India

Come preparare il curry di tacchino e patate dolci

1

Per prima cosa mi sono occupata dei semi, che ho tostato in una pentola capiente per 3/4 minuti, ho abbassato la fiamma e aggiunto il burro, che potrete sostituire, per una versione vegana, con 2 cucchiai di olio di cocco.

Nel frattempo ho tritato/frullato la cipolla, lo zenzero e l’aglio, sbucciati e tagliati a tocchetti. Ho aggiunto il composto ai semi in pentola, ho tagliato a dadini il petto di tacchino e l’ho aggiunto al soffritto, cuocendo a fuoco vivo per circa 10 minuti, mescolando con cura e sfumando con poca acqua all’occorrenza.

2

Intanto ho sbucciato e tagliato a piccoli dadini le patate, le ho unite alla base del mio curry e ho coperto tutto con la passata e il latte di cocco (ho tenuto da parte qualche cucchiaio per la decorazione finale).

Ho abbassato la fiamma, coperto, e fatto cuocere per 20 minuti circa. Prima di spegnere ho spolverato con i funghi Shiitake frullati in polvere e ho mescolato.

3

Ho servito il curry indiano di tacchino e patate dolci in piccole boule distribuendo qualche goccia di latte di cocco. Ho decorato con foglioline fresche di prezzemolo o, se piace, di coriandolo fresco.

Click.

Altri spunti

1 commento su “Curry indiano di tacchino con patate dolci e funghi shiitake”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.