Questo curry di ceci indiano è un piatto unico vegetariano davvero irresistibile, profumato di spezie indiane e latte di cocco. Da provare in tutte le stagioni.
Un autentico comfort food da preparare in pochi minuti, il mio curry di ceci con latte di cocco è una ricetta facile e appagante adatta a chi vuole dedicarsi un piatto gustoso, 100% vegetale.
Si tratta infatti della classica base di quesi tutti i miei curry indiani, con semi e spezie, un soffritto di aglio, cipolla e zenzero, olio di cocco (o di semi, pomodori pelati e latte di cocco*.
Una base da dispensa che personalizzo con proteine di vario tipo. Da quelle animali (pollo, tacchino, gamberi, merluzzo) alle vegetali (carote, zucca, patate dolci, barbabietole). Un profumo inconfondibile che sa subito di casa e di coccola.
in questo articolo
Che spezie usare per il curry di ceci
Con il termine curry non si intende solo la pietanza, ma anche la miscela di spezie in polvere usata per realizzarla. Esistono davvero tantissime varietà di curry, il più famoso è il curry inglese. Si tratta di una miscela di spezie di sapore medio-piccante con una nota leggermente dolce
Quello che ho usato per questo curry di ceci resta però il mio preferito: il curry di Madras, chiamato come l’antico nome della città di Chennai, sulla costa orientale indiana, una delle porte di ingresso dell’India del Sud. Lo uso praticamente in tutti i miei curry legati a questa cultura gastronomica.
Il curry di Madras* che ho usato per questa zuppa di ceci al curry contiene: paprica, curcuma, coriandolo, cumino, fieno greco, peperoncino, zenzero, semi di finocchio, aglio, pepe, semi di senape, cardamomo.
curry vegetariano: di ceci, ma non solo
Se ti è piaciuto questo curry di ceci con riso basmati, allora prova altri curry vegetariani! Devi assolutamente assaggiare il mio aloo curry, la vellutata di patate all’indiana e le patate al curry con pomodoro e ceci. O ancora il curry di barbabietola, delicatamente profumato al cumino, o il curry di funghi.
Che vino abbinare al curry di ceci
In molti mi chiedono consiglio sull’abbinamento vino con i curry indiani. Ciò che conta con questo genere di piatti molto speziati, è il grado di piccantezza. Se il tuo curry di ceci è leggermente piccante allora sarà perfetto con tutti i bianchi fruttati, come uno Chardonnay DOC* o un Traminer aromatico.
Se hai scelto invece un curry in polvere “hot”, quindi con un grado di piccantezza elevato, allora dovresti scegliere un vino con un residuo zuccherino e una dolcezza che possa armonizzare la speziatura del piatto. In questo caso sono perfetti i Riesling.
Come sono curiosa di provarlo!
Complimenti! Non ho mai letto un post così interessante!
ho preparato il curry di ceci senza aggiungere il pomodoro perchè non posso mangiarlo. E’ buonissimo. Ho aggiunto peperoncino fresco e il coriandolo fresco del mio orto…super!!!!
grazie
Grazie a te di aver provato la ricetta e, soprattutto, di aver condiviso il risultato!