Indice dei contenuti
Il salame di cioccolato è un dolce facile e veloce da realizzare, conosciuto e amato da tutti. E si presta a tantissime varianti.
Realizzato con gli avanzi di panettone e pandoro, questo salame di cioccolato ha la forma e il gusto irresistibile della ricetta tradizionale, ma con un’anima antispreco.
È una ricetta perfetta per riciclare panettoni e pandori avanzati dalle feste, ma anche brioches, muffin, colombe pasquali e altri prodotti a base di pan di spagna o simili.
In questa mia versione ho voluto usare il cioccolato fondente e il caffè per dare un gusto più deciso e usare un panettone classico, con uvetta e canditi ma, come sempre vi dico: date sfogo alla vostra creatività e osate il vostro abbinamento preferito.
Anche questa ricetta fa parte della mia rubrica ACCENDI L’APPETITO su Clic, il magazine di Accendi luce & gas Coop, ricca di piatti, tecniche e idee per cucinare “a basso impatto”.
post realizzato in collaborazione con Clic – accendilucegas.it
ingredienti 1 salame di cioccolato
COSA
- 300 g di panettone
- 100 g di zucchero grezzo di canna
- 150 g di burro
- 50 ml di caffè (anche dec)
- 150 g di cacao amaro in polvere
- latte di mandorle qb
- mandorle sbucciate qb
- zucchero a velo qb
COME PREPARARE IL SALAME DI CIOCCOLATO AL PANETTONE
Per prima cosa ho mescolato in una ciotola capiente il burro a temperatura ambiente, lo zucchero e il caffè (tiepido o freddo). Mescolando con una frusta ho unito anche il cacao in polvere, avendo cura di non formare grumi.
A questo punto ho tagliato a dadini irregolari il panettone, l’ho bagnato con poco latte di mandorle e ne ho aggiunto metà all’impasto, mescolando energicamente per amalgamare bene tutto.
Ho tritato grossolanamente una manciata di mandorle e le ho unite all’impasto, insieme al restante panettone. Questa volta ho mescolato velocemente e, con le mani bagnate, ho dato all’impasto la forma del salame. Ho coperto con della pellicola e fatto riposare in frigo per 4 ore.
Al momento del servizio, l’ho spolverato con zucchero a velo e tagliato a fettine.
Click.
Anzi, Clic.