Indice
Questo curry di pollo arriva dal cuore della città di Madras, nel sud dell’India, e prende il nome da una delle miscela di spezie protagoniste della tradizione culinaria indiana.
Il curry di Madras ha un’aroma fragrante e caldo, che regala a questo pollo un carattere deciso e delicatamente piccante. Ho utilizzato la mia miscela preferita, dove curcuma, cumino e coriandolo sono protagonisti, un mix perfetto da assaporare in abbinamento allo Champagne Rosé Bollinger.
[stripe type=credits]Gruppo Meregalli[/stripe]
Ho avuto per le mani questa bottiglia per alcune settimane prima di capire come abbinarla al meglio ad un piatto etnico per la mia rubrica #Food&Wine alla ricerca di abbinamenti enogastronomici tra finger food, cucina etnica e i vini della selezione del Gruppo Meregalli.
Lo champagne rosé non è semplice da accostare alle spezie, specialmente quelle più intense e piccanti. Dà il meglio di sé con i toni morbidi e gentili di vaniglia e cannella, zenzero (a patto che sia in polvere), noce moscata, cardamomo, zafferano, cumino, coriandolo, curcuma e anice.
Ho pensato quindi di abbinarlo al curry di Madras, con il suo ventaglio di aromi delicati, dove peperoncino e pepe, nemici di queste setose bollicine, sono presenti in percentuali più basse rispetto ad altre miscele. Ma, diversamente dagli abbinamenti tipici con i piatti di pesce, ho voluto provarlo con dei petti di pollo, con un buon risultato, che ben valorizza questo straordinario champagne.
COSA
ingredienti per 2 persone
- 250g di petti di pollo
- 1 cucchiaino di semi di senape
- 1 cucchiaino di semi di nigella
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 40g di burro chiarificato
- 1 cipolla rossa
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di curry di Madras
- 1 mazzetto di coriandolo fresco
- 1 tazza di brodo di verdura
COME
Ho scaldato in una padella capiente i semi per 5 minuti, dovranno scaldarsi ma non bruciarsi. Ho quindi aggiunto il burro e la cipolla tagliata a fettine sottili, il curry di Madras e ho lasciato soffriggere per 5 minuti.
Questa fase di tostatura è fondamentale affinché tutte le spezie sprigionino il loro aroma.
Nel frattempo ho battuto i petti di pollo e li ho tagliati a striscioline sottili. Le ho unite alle spezie in padella e le ho fatte sigillare per 5 minuti. Ho abbassato la fiamma e aggiunto il brodo, poco per volta, fino alla cottura della carne (altri 5/7 minuti).
Ho servito con coriandolo fresco (o prezzemolo), irrorando la carne con il cremoso fondo di cottura, abbinandolo con un flûte di Champagne Rosé.
Click.
CHAMPAGNE BOLLINGER ROSÉ
Bollinger – AY – Champagne – France.
ASSEMBLAGGIO
62% Pinot Nero, 24% Chardonnay, 14% Meunier, 5% Vino Rosso.
MATURAZIONE
Un periodo di affinamento in cantina più di 2 volte superiore a quanto stabilito dal disciplinare dell’appellazione
CARATTERISTICHE
Riflessi bronzei, profumo di frutti rossi, note di ribes, ciliegia e fragolina di bosco e note speziate. Al palato: una sottile combinazione di struttura, persistenza e vivacità dove le note tanniche rimandano al suo carattere più vinoso. Bollicina fine come velluto.
ABBINAMENTO
Scampi, astice, salmone. La cucina giapponese o asiatica poco speziata. Dessert a base di frutta: macedonia, torta alle fragole, lamponi.