Questa vellutata di zucca alla curcuma ha tutto il sapore dell’autunno e Il profumo caldo delle spezie. Un viaggio in oriente con il tocco intenso della curcuma, del cumino e della paprika affumicata.
La vellutata di zucca è un vero e proprio comfort food, che io amo gustare nelle prime giornate fredde, quando il grigio del cielo ha bisogno di essere colorato dai sapori della tavola. E mi strappa sempre un sorriso. 🙂
Una delle mie ricette d’autunno preferite, profumata di spezie e con un tocco audace, che scalda il cuore.
Indice dei contenuti
Protagonista di questa vellutata: la curcuma
La curcuma è una spezia originaria del sud-est asiatico, utilizzata da secoli nella medicina tradizionale e nella cucina di molte culture.
La si può trovare anche fresca, sotto forma di radice, come lo zenzero e, una volta sbucciata, la si può utilizzare a lamelle o tritata in soffritti o insalate. Ma è nella forma in polvere* che trova numerosissimi usi in cucina.
Io adoro aggiungerla alle zuppe e alle vellutate, come a questa vellutata di zucca alla curcuma, per aggiungere colore ma anche sapore e un tocco healthy al piatto,
Il tocco delle spezie per la tua crema di zucca
Ho scelto la curcuma ma anche cumino e paprika affumicata, per dare profondità alla dolcezza della zucca e della curcuma aggiungendo la nota smoked e piccante della paprika e il gusto intenso e pungente del cumino.
Ti lascio il link alla vetrina del mio shop per qualche consiglio sulle spezie da acquistare.
Che vino abbinare alla vellutata di zucca e curcuma
Per questa vellutata di zucca ho portato in tavola un Sainte-Croix-du-Mont, una AOC del Bordeaux, l’equivalente di una nostra DOC. Il vino bianco ottenuto dalle uve Sémillon, Sauvignon e Muscadelle. Un residuo zuccherino ben accoglie il sentore piccante della paprika, il retrogusto di zafferano e agrumi canditi crea un match perfetto con la curcuma e la buona acidità finale bilancia la dolcezza generale del piatto.
Molto confort davvero: con la creme fraiche, che trovata!