Indice
Uno dei secondi piatti più amati sulla mia tavola delle feste: le cosce d’anatra alla melagrana. Tanti sapori a contrasto che portano in equilibrio ogni boccone, per un trionfo di gusto e colore.
La nota grassa dell’anatra è rinfrescata dall’acidità della melagrana, quella dolce della salsa alla rosa canina dal sale affumicato e dai sentori torbati del Lagavulin, uno Scotch whisky single malt scozzese. Un piatto ricco che cucino spesso per il pranzo di Natale o nelle domeniche invernali di festa. Sì perché da metà novembre a metà febbraio, in famiglia compiamo tutti gli anni e per noi “festa” è l’abbraccio avvolgente dell’inverno e dei suoi sapori.
edit 2018
ingredienti per 2 persone
COSA
- 2 cosce d’anatra
- 1 spicchio d’aglio
- qualche rondella di porro
- 1 melograno
- 3 cucchiai di confettura di rosa canina
- 1 tazzina di Scotch whisky
- un mazzetto di aromi misti
- sale affumicato qb
- pepe nero qb
COME
Per prima cosa ho pulito l’osso delle cosce e ho inciso la pelle dell’anatra a righe trasversali. In una padella antiaderente calda ho fatto cuocere 15 minuti la carne, 10 sul lato della pelle e 5 dall’altro, aggiungendo l’aglio, il porro e gli aromi tritati (timo, rosmarino, alloro, mirto).
Ho preso le cosce con delle pinze da cucina e le ho trasferite su una griglia rialzata, che ho posizionato su una teglia, ricoperta di carta da forno. Quindi ho infornato, forno caldo 200° per 35/40 minuti, girando una volta.
Nella padella del soffritto, ho unito la melagrana, in parte schiacciata per ottenere il succo, in parte in grani interi (una parte l’ho messa da parte per la decorazione) e la confettura. Ho cotto a fuoco dolce fino a farla riprendere e ho aggiustato di sale (affumicato) e di pepe.
A cottura della carne ultimata, ho trasferito le cosce nella padella, ho alzato la fiamma e fatto insaporire qualche altro minuto.
Ho servito le mie cosce d’anatra alla melagrana con la salsa di cottura, qualche grano tenuto da parte e foglie di timo.
Click.
Un signor piatto, degno da stare sulla tavola di Natale! Complimenti!
Grazie!
Perfettamente dai toni natalizi questo petto di anatra! bravissima, come idea da presentare durante le feste, ci sembra azzeccatissima!
un bacione
🙂
Bellissima ricetta in tema natalizio!
Chi non ha un petto o coscia d’anatra in frigo di questi tempi scagli la prima pietra….oppure corra a comprarne una!
Mi piace moltissimo proporla con il radicchio di Treviso in abbinamento all’ananas caramellato, trovo sia una combinazione efficace!.
Molto bella l’idea della rosa canina, oltre tutto è la cassaforte della vitamina C, quindi…..due volte brava:)))
Un piatto di grande eleganza e bontà!
Direi perfetta per il periodo, anche se sono sicura che sia strepitosa per tutto l’anno. La festa è sempre nel piatto 🙂 Baciotti!