Un secondo piatto di pesce ricco e gustoso: questo branzino in crosta nasconde, sotto al guscio croccante, carni tenere e profumate.
Indice dei contenuti
Gli ingredienti del mio branzino in crosta
Ho scelto, per questo branzino in crosta, i branzini interi eviscerati piccoli di Sapore di Mare, già puliti, pronti da condire e infornare. Perfetti da servire a ogni commensale in modo che ognuno possa gustare questo pesce dalle carni delicate unite a una deliziosa panatura croccante molto sfiziosa.
Puoi realizzare la crosta utilizzando pane raffermo, ma anche avanzi di crackers, grissini e crostini: una texture antispreco che rende la ricetta ancora più interessante e gustosa.
E per aggiungere gusto e colore, ho voluto usare il succo di melagrana per realizzare una salsa leggermente acidula che ben si sposta con questo arrosto di pesce al forno. La sua nota aspra sostituisce
Puoi anche divertirti a sperimentare nuovi gusti per i tuoi coulis, utilizzando altri tipi di frutta, come ad esempio fragole e lampone, mango o pomodorini.
Ma veniamo alla ricetta del mio branzino al forno, perfetta per 2 persone, pronta in 40 minuti.
Branzino in crosta: l’idea in più
Questa ricetta è perfetta anche con orata, spigola e trota salmonata. Con tutti quei pesci dalle carni bianche e sode, da acquistare interi (meglio se già eviscerati).
post realizzato in collaborazione con Sapore di Mare
Che vino abbinare al branzino in crosta
Il primo abbinamento a cui ho pensato per questo pesce in crosta è stato un Offida Pecorino DOCG*, un vino marchigiano con note dolci di frutta e fresche di agrumi. In alternativa uno dei miei vini preferiti del nord-est: un Sauvignon Collio DOC*, un classico bianco friulano, con profumi delicati di frutti tropicali e vegetali.