Un vero proprio inno all’autunno: ecco la mia pizza ai funghi porcini, con castagne e scamorza. Una ricetta da salvare che, con qualche accorgimento, possiamo gustare tutto l’anno.
Una base bianca per ospitare tanti sapori di questa bellissima stagione. Con il gusto avvolgente delle castagne e la nota affumicata della scamorza, la mia pizza ai funghi porcini vi sorprenderà.
Si tratta di una delle mie ricette da dispensa preferite e adatta a tutte le stagioni perché, formaggio a parte, gli ingredienti protagonisti possono essere sia freschi che essiccati. Per evocare i profumi dell’autunno in qualsiasi momento, usando porcini secchi e castagne lesse sottovuoto.
ingredienti per 4 pizze ai porcini
COSA
per l’impasto
- 400 g di farina tipo 0
- 100 g di farina di tipo 1
- 300 ml di acqua
- 10 g di lievito di birra fresco o 4 di lievito secco
- 40 ml di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaino di sale
- un pizzico di zucchero
- una manciata di semola di grano duro per il piano di lavoro
per la farcitura
- 50g di funghi porcini secchi
- un mazzetto di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva delicato
- 150 g di castagne lesse sotto vuoto
- 150 g di scamorza affumicata
- sale e pepe qb
COME PREPARARE LA PIZZA BIANCA AI FUNGHI
l’impasto
Per prima cosa ho stemperato il lievito e lo zucchero in poca acqua tiepida, poi l’ho versato al centro della farina, su una spianatoia o in una ciotola molto capiente. Ho unito l’acqua, tiepida, all’olio e al sale, quindi, poco per volta, l’ho versata al centro della farina. Con l’aiuto di una forchetta ho mescolato l’acqua dal centro, poi ho incorporato la farina poco a poco con le mani. Ho iniziato ad impastare con energia per amalgamare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto elastico ma non appiccicoso.
Piegando i lembi esterni della pasta verso l’interno ho creato una forma sferica, liscia e compatta, che ho capovolto e fatto girare tra le mani appoggiate al piano di lavoro con i palmi leggermente rivolti verso l’alto, come a formare una V. Questa operazione si chiama “pirlatura”.
Ho posto l’impasto in una ciotola unta di olio e ho coperto con un canovaccio umido, lasciando riposare circa 3 ore in un luogo caldo (io uso la funzione “rising” del mio forno che garantisce una temperatura costante di 30/35°). Infine ho tagliato l’impasto in 4 parti, formato 4 pallette, manipolandole il meno possibile, e le ho fatte riposare su una teglia, sempre al caldo e sempre coperte.
il condimento
Nel frattempo mi sono occupata della farcitura, ammollando i funghi in acqua fino alla completa reidratazione. Ho scaldato l’olio e l’aglio in una padella antiaderente, ho tritato una parte del prezzemolo e ho versato i funghi scolati, facendo insaporire per qualche minuto. Sempre nella stessa padella, una volta messi da parte i funghi, ho tostato le castagne, metà intere e metà sbriciolate.
la farcitura
Una volta completamente maturato, ho steso ogni impasto sul piano spolverato di farina di semola di grano duro, allargando la pasta verso l’esterno aiutandomi con i polpastrelli, ma senza toccare i bordi, così da formare in cottura il classico cornicione. Ho quindi farcito le pizze con i funghi trifolati, unito il formaggio, tagliato a fette sottili leggermente arrotolate, e le castagne.
la cottura
In un fornetto per pizza (il mio, il G3 Ferrari Pizza Express Delizia, lo trovate qui*) basteranno 4 minuti di cottura
Per cuocerla in un normale forno domestico invece portatelo a 220° e posizionate la vostra pizza sulla teglia appoggiata alla base, sempre spolverata di semola. Cuocete i primi 18 minuti, poi spostate la pizza ai funghi porcini nella parte alta del forno per gli ultimi 2 minuti e ottenere un effetto dorato sul cornicione.
Ho servito con prezzemolo fresco e un filo di olio extra vergine di oliva a crudo.
Click.
Porcini e castagne! E più accoppiata di così! Complimentoni per la fantasia! Una pizza (che io amo in tutti i modi) prettamente a tema e adatta al periodo autunnale 🙂 Top!