Non preparo spesso la pasta fatta in casa, ma questa volta ho voluto cimentarmi in una ricetta senza glutine: le mie tagliatelle con farina di ceci.
Preparare le tagliatelle con farina di ceci è davvero più veloce di quanto pensiate. Io le impasto a mano e le stendo con il mattarello (in realtà mi faccio aiutare da mio marito) perché sono pigra e non ho sempre voglia di arrampicarmi in cima alla cucina alla ricerca della macchina della pasta. Con un pizzico di forza e pazienza il risultato sarà ugualmente ottimo e se non dovessero essere precise nel taglio… potete sempre raccontare che si tratta di maltagliati! Se doveste riscontrare dei problemi nella consistenza della pasta, vi consiglio di sostituire metà della farina di ceci con una farina gluten free specifica per la pasta fatta in casa.
E se invece avete fretta, qui trovate delle ottime paste secche a base di farina di ceci.
Per queste tagliatelle con farina di ceci ho scelto un condimento gustoso a base di salmone e timo limonino, che potrete utilizzare nella versione fresca, con il trancio di pesce crudo, che “da dispensa“, con il salmone in scatola. In entrambi i casi il risultato sarà sorprendente perché il gusto della farina di ceci si sposa alla perfezione con il salmone e la nota fresca e agrumata del timo limonino sarà il proverbiale “tocco in più”.
ingredienti per 4 persone
COSA
per la pasta
- 200 g di farina di ceci (più altra per spolverare)
- 2 uova
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- acqua qb
- sale e pepe qb
per il condimento
- 100 g di salmone (cotto al naturale o crudo)
- qualche rametto di timo limonino
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- pepe nero in grani qb
COME
Per prima cosa mi sono occupata dell’impasto, riunendo la farina setacciata in una larga boule. Al centro ho rotto le uova, ho unito l’olio e il pizzico di sale, quindi ho iniziato ad impastare con una forchetta, infine ho rovesciato l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e ho impastato con le mani fino ad ottenere una palletta compatta e liscia.
Se il composto risultasse troppo sbriciolato potete aggiungere poca acqua, se fosse appiccicoso invece potete unire altra farina, sempre poca per volta.
Ho avvolto nella pellicola la mia pasta di farina di ceci e l’ho lasciata riposare per circa 30 minuti. A questo punto l’ho stesa, sempre sul piano infarinato, aiutandomi con un mattarello, allo spessore di circa 2/3 mm. Con un coltello affilato ho tagliato le mie tagliatelle gluten free, le ho infarinate ancora un po’ e le ho fatte riposare 15 minuti coperte da un canovaccio.
Nel frattempo ho portato ad ebollizione una pentola di acqua, l’ho salata e ho tuffato le mie tagliatelle, cuocendole per 6/8 minuti (assaggiate per sicurezza, molto dipende dallo spessore della pasta). Ho scolato, conservando mezza tazza di acqua di cottura. Ho scaldato l’olio e l’aglio in una padella antiaderente, ho sbriciolato il salmone cotto, condito con poco sale, una generosa grattata di pepe e ho unito l’aneto.
Se avete optato per il salmone fresco vi consiglio di cuocerlo prima di lessare la pasta, così da essere pronti con il sugo non appena si scola la pasta.
Infine ho aggiunto le mie tagliatelle di farina di ceci e qualche cucchiaio della sua acqua di cottura, ho mescolato con delicatezza, per amalgamare i sapori, e ho servito con un filo di olio a crudo.
Click.
IL TOCCO IN PIÙ DI QUESTA RICETTA…
È il tocco dell’argento. Ho servito in tavola apparecchiando con le posate in silver plate di Bertino Argenti, modello Cardinale. Per portare l’eleganza di questo metallo prezioso sulla tavola di tutti i giorni. Vi lascio di seguito il link per dare un’occhiata e il codice sconto del 15% sui vostri acquisti. Vi basterà digitare LENNESIMOBLOG15 al momento del pagamento nell’apposito box su www.bertinoargenti.com*
Per la mia bambina, che deve mangiare senza glutine, questa ricettina sarà motivo di un sorriso in più a tavola! Grazie!
E mi fa tantissimo piacere, sorrido anche io con lei 🙂
Grazie Anna! Con questa ricetta l’abbiamo proprio fatta felice! La piccola ringrazia! Alla prossima!