Insalata di fregola al tonno con pomodorini secchi e basilico

Una ricetta facile e versatile, perfetta anche fredda: l’insalata di fregola al tonno con pomodorini secchi e basilico è un vero jolly della dispensa estiva.

Me la sono gustata per la prima volta in una calda giornata di primavera ed è diventata subito un must della mia cucina. La mia insalata di fregola è super versatile e si presta a mille varianti e combinazioni. In effetti lei stessa nasce come variante della ricetta di cous cous tonno, pomodori secchi e mais, che mi ha acceso nella mente mille lampadine.

Ho deciso di sostituire il cous cous con la fregola, un prodotto tipico della cucina sarda.

La fregola sarda

La fregola (o “fregula”) è uno dei simboli della cucina sarda, e si distingue per la sua lavorazione tradizionale che le conferisce la tipica forma a piccole palline irregolari e la tostatura che aggiunge un aroma leggermente nocciolato.

Si tratta di pasta di semola di grano duro, prodotta per “rotolamento” della semola in un grosso catino di coccio e poi tostata in forno. Ricordo con piacere che anni fa provai a realizzarla a mano durante un workshop, usando solo i polpastrelli e tanta, tanta pazienza.

Questa caratteristica la rende perfetta non solo per zuppe e piatti di mare, ma anche per preparazioni fredde come la mia insalata di fregola, perché mantiene la cottura e assorbe benissimo i condimenti senza diventare molle.

Insalata di fregola: una ricetta da dispensa

L’accompagnamento tipico di “sa fregula” sono le telline, le arselle del Mediterraneo. Io però ho voluto realizzare una versione da dispensa, utilizzando solo ingredienti presi dai miei scaffali: filetti di tonno in scatola, pomodorini secchi sott’olio e olive in barattolo.

Un modo semplice e pratico di avere sempre a disposizione un piatto ricco di sapore, anche quando non si ha tempo o voglia di uscire a fare la spesa.

Adoro le ricette da dispensa perché rappresentano un vero salvacena e si possono declinare in mille modi. Basta aprire la credenza e qualche barattolo per scoprire combinazioni nuove e gustose. Questa insalata di fregola è un ottimo esempio di come si possano creare piatti completi, colorati e saporiti partendo da ingredienti conservati: il tonno sott’olio, i pomodorini secchi, le olive.

Sono preparazioni intelligenti che aiutano a ridurre gli sprechi, pianificare meglio la spesa e non farsi mai trovare impreparati, anche quando arrivano ospiti all’improvviso o si ha poco tempo per cucinare.

Ingredienti

  • 120 g di tonno in scatola al naturale
  • 150 g di fregola
  • 10 pomodori secchi
  • 10 olive taggiasche
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • 1 mazzetto di basilico fresco
  • 1 cucchiaio di limone (scorza bio)
  • sale QB
  • pepe nero macinato QB

Preparazione

  • Dosi per 2 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 15 minuti
  • Categoria: Insalata
  • Tipo di cucina: Italia

Come preparare una gustosa insalata di fregola

1

Per prima cosa ho lessato la fregola per circa 8/10 minuti in abbondante acqua bollente (leggermente salata). Ho scelto una fregola di dimensione media, perché volevo che mantenesse una buona consistenza e una certa masticabilità.

Al termine della cottura, l’ho scolata, raffreddandola sotto l’acqua corrente del rubinetto e l’ho tenuta da parte.

2

Intanto, in una larga padella antiaderente, ho soffritto l’olio e l’aglio. Ho tagliato i pomodorini secchi a striscioline e le olive taggiasche a metà, li ho uniti al soffritto e fatto insaporire per qualche minuto.

Subito dopo ho aggiunto i filetti di tonno ben sgocciolati, ho salato, pepato e mescolato, con un cucchiaio di legno, per amalgamare i sapori, avendo cura di non rompere i filetti.

3

Infine ho unito la fregola cotta e scolata e saltato gli ingredienti velocemente in padella. Basteranno pochi minuti per ottenere un piatto coeso e saporito.

Puoi mangiarla calda, ma io l’ho lasciata intiepidire e ho servito grattugiando della scorza di limone bio (scegli sempre quelli con la buccia edibile) e ho decorato con qualche foglia di basilico a piacere.

Click.

Che vino abbinare alla mia insalata di fregola e tonno

Per questo abbinamento devo ammettere che… mi piace vincere facile. Un primo di pesce realizzato con un prodotto della tradizione gastronomica sarda non poteva che abbinarsi ad un buon Vermentino di Gallura Superiore DOCG.

Alla vista si presenta di un bellissimo giallo dorato, mentre al naso spiccano le note fini della frutta bianca e degli agrumi, con sentori di erbe mediterranee. Al palato domina la sapidità, equilibrata dal tono fruttato. Perfetto in abbinamento alla pasta e ai sapori del mare.

In questo caso la sapidità del vino accompagna perfettamente il boccone, le note agrumate creano un link di gusto con la scorza di limone, mentre il sentore fruttato bilancia la sensazione amaricante che le olive taggiasche lasciano. Un matrimonio perfetto.

Altri spunti

1 commento su “Insalata di fregola al tonno con pomodorini secchi e basilico”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.