Arriva dall’Indonesia e significa “riso fritto”: il Nasi Goreng è una ricetta etnica di recupero profumatissima, facile da realizzare e da personalizzare con quello che hai in dispensa.
Il Nasi Goreng era un piatto poco conosciuto fino al 2010, quando venne servito al presidente USA Barak Obama nel suo viaggio indonesiano, regalandogli una fama internazionale senza precedenti. In realtà le sue origini affondano le radici nella cucina povera.
Indice
Nasi goreng: una ricetta “da dispensa”
Si tratta infatti di una ricetta di recupero, preparata con gli avanzi e gli scarti della cucina del giorno prima. Per questo motivo era servito al mattino, per colazione, ed ecco perché di questa ricetta esistono tantissime varianti, più o meno ricche e spesso stagionali.
Una ricetta di tutti i giorni, della routine quotidiana familiare, nel perfetto stile #AprolaDispensaeCucino, il progetto che condivido con 3 amiche blogger, nato proprio per cucinare con quello che abbiamo già in casa.
Questa ritrovata consapevolezza mi sta insegnando a fare la spesa con misura e qualità, a valorizzare ogni alimento della mia dispensa. E anche ad organizzare i pasti e tirare fuori il meglio da ogni ingrediente, aggiungendo creatività e qualche verdura di stagione.
Ecco quindi la mia versione di questo piatto, realizzato con il Basmati di Riso Gallo, che non manca mai nella mia dispensa. Gallo lo coltiva ai piedi dell’Himalaya, in una filiera controllata e garantita, all’insegna della qualità e della sostenibilità.
Il profumo di questa varietà di riso, che in lingua hindi significa proprio “regina di fragranza”, si fonde alla perfezione con la miscela di spezie che rende inconfondibile questa ricetta, al naso e agli occhi.
Protagonisti sono infatti le spezie curry, che puoi utilizzare nella classica miscela pronta (quella del pollo al curry per intenderci) o creare il tuoi mix personalizzato con cumino, curcuma e coriandolo, paprika, pepe e zenzero.
Qui puoi trovare le spezie originali per Nasi Goreng*.
Come sostituire gli ingredienti più difficili nel Nasi Goreng
Se non hai in casa il curry giallo in polvere, né le spezie per simulare questo mix, puoi usare pepe nero e paprika con un pizzico di zafferano. In questo caso abbi cura di aggiustare la sapidità con un po’ di salsa di soia in più.
Altro ingrediente che potresti faticare a trovare è la salsa di pesce, che puoi sostituire con l’olio di conservazione delle acciughe o la colatura di alici. Ma non dirlo agli indonesiani! 😉
Per quanto riguarda le verdure hai carta bianca: se non hai in casa i piselli, nemmeno surgelati, puoi optare per i fagiolini, anche in barattolo, oppure usare bastoncini di zucchine, da cuocere insieme alle carote.
post realizzato in collaborazione con Riso Gallo
Cosa darei per una ciotolina!
È davvero delizioso, devi provarlo!!!
davvero buono, mi ha ricordato il viaggio a Bali di qualche anno fa!