Questa torta salata agli agretti è perfetta per i primi pranzi all’aperto, con un guscio di pasta brisée croccante, che si prepara a casa in pochi minuti, e un ripieno morbido e leggero a base di yogurt greco.
Non è primavera senza torta salata e cosa c’è di meglio di un ripieno super stagionale che ne celebra i sapori? Ecco come è nata l’idea di questa torta salata con gli agretti, uno degli ortaggi simbolo di questo periodo dell’anno, disponibili dalla fine di marzo alla fine di maggio.
Poveri di calorie, svolgono un’azione depurativa, aiutando l’organismo, in particolare fegato e reni, nell’eliminazione di scorie e tossine.
Sono perfetti nelle frittate, come contorno (avete assaggiato i miei agretti con feta e olive Leccino?), come condimento della pasta o ingrediente per gustosi risotti, come piatto unico accompagnati a riso e cereali (provate la mia insalata di quinoa e agretti) e come protagonisti di deliziose torte brisée… come questa!
Indice dei contenuti
Ingredienti per una torta (diametro 20cm circa)
per la pasta brisée
- 150 g di farina
- 70 g di burro
- un pizzico di sale
- acqua ghiacciata qb
per il ripieno
- un mazzo di agretti (200 g circa)
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 uovo
- 150 g di yogurt greco
- sale e pepe rosa qb
- 2 cucchiai di pan grattato
Come preparare la torta di agretti
Per prima cosa mi sono occupata della pasta brisée, che potete acquistare già stesa e pronta, ma che si prepara in casa con pochissimi ingredienti e in pochissimi minuti.
In un mixer ho versato la farina, il sale e il burro, freddissimo e tagliato a dadini. Ho acceso a potenza media e ho atteso qualche secondo, poi ho iniziato a versare poca acqua ghiacciata per volta, osservando l’impasto. Appena si formerà una palletta è pronto. Ho fermato il mixer, lavorato velocemente la pasta per qualche secondo formando una palla che ho coperto con la pellicola e messo immediatamente in frigorifero a riposare. Occorrono 30 minuti.
Nel frattempo mi sono occupata degli agretti. La mia tecnica per pulire gli agretti è mondare la parte delle radici che, oltre ad essere più legnosa, trattiene anche terra e sporco. Io li allineo tutti e taglio, con l’aiuto di un paio di forbici da cucina*, fino al cambio di colore, dove da verde diventa marrone/rosa.
Ho sciacquato a lungo i miei agretti sotto acqua corrente, così da assicurarmi una perfetta pulizia.
In una padella ho soffritto l’aglio con l’olio, ho unito gli agretti interi, rosolando tutto per 5 minuti. Ho abbassato la fiamma e aggiunto un bicchiere di acqua, versandolo in 3 riprese, fino al completo assorbimento. Occorreranno 15 minuti di cottura totale.
Intanto ho sbattuto l’uovo con lo yogurt greco, condendo con un pizzico di sale.
Ho steso la pasta brisée ormai indurita su un foglio di carta da forno e ho foderato la mia teglia da 20 cm, ripiegando i bordi e premendo con i polpastrelli. Ho spolverato la base con il pan grattato, bucherellandola con i rebbi di una forchetta e cotto, forno caldo 200° per 15 minuti, poi ho tolto dal forno e riempito con il mio ripieno di agretti.
Prima ho versato il composto di uova e yogurt, poi, partendo dal centro verso l’esterno, ho adagiato gli agretti leggermente arrotolati come a formare una spirale. Ho cotto 25 minuti, sempre a 200°, nel ripiano più basso così da cuocere perfettamente la base senza bruciare la superficie.
Ho servito la mia torta salata agli agretti con una spolverata di pepe rosa in grani.
Click.
