Il Tteokguk, piatto tradizionale coreano cucinato per celebrare il capodanno, è composto da gnocchi di riso (tteok) serviti in una delicata zuppa (guk) di brodo di carne, decorata con uova e cipollotto.
I Tteok vengono preparati freschi per questa ricorrenza e tagliati a dischetti, ma è possibile acquistarli secchi nei negozi di prodotti etnici – coreani o cinesi – oppure acquistandoli qui*. In questo caso andranno lasciati in ammollo diverse ore, durante le quali aumenteranno di volume, dandoci tempo di preparare il brodo di carne, cuore della ricetta.

Indice dei contenuti
Ingredienti per 2/3 persone
- 100g di gnocchi di riso (secchi)*
- 1 uovo
- la parte verde di un cipollotto
per il brodo
- 150g di punta di petto di manzo
- la parte bianca di un cipollotto
- 1 spicchio d’aglio
- un filo di olio di semi (io lo uso di arachidi)
- 2 cucchiai di salsa di soia*
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
- sale e pepe qb
Come preparare i Tteokguk
Seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, ho messo in ammollo gli gnocchi di riso secchi e mi sono subito messa al lavoro per il brodo di carne. Ho rosolato la punta di petto in poco olio con l’aglio e il cipollotto tagliati a tocchetti. Dopo un paio di minuti ho aggiunto un litro circa di acqua, ho portato ad ebollizione, abbassato la fiamma, coperto e lasciato cuocere per 2 ore circa.
Ho rimosso le verdure e sfilacciato la carne, tenendola da parte. A questo punto, nel brodo, ho unito la salsa di soia e ho lessato gli gnocchi, aggiustando di sale e di pepe.
Ho separato il bianco dal rosso dell’uovo e fatto due frittatine sottili, che ho tagliato a striscioline.
Se servito il mio tteokguk componendo in una ciotola il brodo caldissimo con gli gnocchi, una porzione di carne sfilacciata, le uova e il gambo verde del cipollotto tagliato a rondelle. Ho condito con olio di sesamo e una grattata di pepe.
Click.

Mi piace moltissimo la cucina orientale!
Questo piatto ha stupito anche me. Sapeva di casa e di tradizione, un gusto confortante e rassicurante.
Non c’è che dire, il tuo articolo fa proprio venire l’acquolina in bocca, e le foto sono molto invitanti!
Grazie Giulia di essere passata e di esserti fatta ingolosire. Se vuoi provare la ricetta e hai bisogno di consigli non esitare a scrivermi 🙂