Più che uno sformato di funghi e patate si tratta di una vera e propria ricetta salva cena, un comfort food per donne in carriera.
Per tutte quelle volte che arrivate a casa dal lavoro talmente cotte che potreste direttamente servire voi stesse su un letto di rucola e basterebbe solo aggiungere un filo d’olio. Questo sformato di funghi mi ha salvata in tantissime occasioni.
Si tratta di una ricetta davvero semplice e veloce. Scopriamola insieme!

Indice dei contenuti
Ingredienti per uno sformato di patate e funghi
- 4 patate grandi
- 1 scalogno
- una noce di burro
- una vaschetta di funghi misti freschi (o surgelati)
- 2 spicchi d’aglio
- 1 bicchiere di brodo
- 5 o 6 fette di fontina
- 2 fette di pane integrale
- un filo d’olio evo
- sale e pepe qb
Come preparare lo sformato di funghi e patate
Vi racconto com’è andata. Sono entrata in casa, mi sono fatta sommergere dalle coccole rituali del rag. Zampetti, ho riempito una pentola d’acqua con una manciata di sale e ho acceso il fuoco, ci ho buttato le patate e poi mi sono infilata sotto la doccia. Relax.
Appena uscita ho controllato la cottura delle patate (perfette al dente) e le ho fatte raffreddare sotto l’acqua corrente per poterle tagliare senza finire al reparto grandi ustionati.
Ho tagliato lo scalogno a fette e l’ho fatto stufare con una noce di burro per un paio di minuti. Poi ho preso una vaschetta di funghetti misti freschi (ma potete anche usare quelli surgelati) e li ho saltati nella stessa padella con gli spicchi d’aglio (che poi ho rimosso), un filo d‘olio evo, sale, pepe. Ho aggiunto il bicchiere di brodo, ho abbassato il fuoco, coperto la padella e ho acceso il forno a 180°.
Sono corsa in bagno a cospargermi di unguenti profumati e a farmi una bella piega, perché quando mi sento carina cucino meglio. Ho poi alzato la fiamma e fatto riprendere tutto il brodo assicurandomi che i funghi fossero cotti.
E adesso inizia il bello. Lo sformato ha una struttura a lasagna, quindi si parte dalla pirofila con un filo di olio, le fette di pane integrale in cassetta per la base, fette sottili di patata lessa (io la buccia la tengo, mi piace), funghi e fette di fontina, poi di nuovo patate, funghi e fontina fino ad un ultimo strato goloso di fontina a striscioline e funghi (magari i più belli) in bella vista. Ho messo tutto in forno e ho cotto altri 10 minuti, giusto il tempo di apparecchiare e mettermi il nuovo smalto tortora appena comprato.
Poi è arrivata la dolce metà, che ha colto il profumo di funghi già sulle scale, complimentandosi con me per il piatto delizioso e per essere sempre in ordine. Pant!
Click.
Volete personalizzarlo? Aggiungete delle spezie (qualche idea sulle spezie da usare nella mia vetrina Amazon dedicata*!). Volete trasformarlo in un piatto unico? Adagiate delle fette di prosciutto o di porchetta a fine cottura!
… e ne è nata una meraviglia di piatto. Di quelli proprio buoni buoni!!!
Bellissima ricetta,
baci
E confermo che, se dovesse avanzare, scaldata il giorno dopo è ancora più buona!
Che piatto meraviglioso!!!! E tu sei simpaticissima!!! Buon weekend!
Grazie mille!
Favoloso!E il preambolo è uno spasso!
Ahahahaha, grazie, e il vero spasso è che tutte le sere è sempre una lotta contro il tempo! Ma siamo donne, abbiamo i superpoteri!!! 😀
Hai proprio ragione, i superpoteri!!
“Loro” sono tanto carini, ma non saprebbero mai :farsi venire un’idea per cena/fare la doccia/realizzarla/farsi la piega/assemblare/mettersi lo smalto/servire in tavola ed essere carine tutto insieme!!!
Mai! 😉 bravissima
Super power! Eheheheh! 😀
Buono!! C’è ancora più soddisfazione nel riuscire a farlo intermezzando fra una cosa e l’altra. Noi donne siamo l’apoteosi del genere umano!!!
Già, come il film “Ma come fa a fare tutto?”, mi sento molto lei!
Funghi e patate difficile da resistere! Una bontà e poi che dire bellissima foto e tu sei proprio simpatica! 🙂
Funghi e patate, sì, una coppia che non delude mai, infatti in questi giorni sto preparando tante ricette con questi sapori!
E per fortuna che l’hai preparata di corsa, tra una doccia, una patina di unguenti e due coccole del rag…..
😉
Ha un aspetto bellissimo e credo sia anche ottimo!Lo proverò di certo!
Grazie, fammi sapere come ti viene!
Amore per la cucina (anche se con poco successo) e entusiasmo per l’inizio della mia convivenza sono gli unici ingredienti che ho al momento per affrontare ogni sera il grande problema della cena!
Con questo post mi hai proprio conquistata, ti seguirò con molto interesse!
alle prossime ricette…