Tra i miei piatti orientali preferiti ci sono sicuramente i ravioli al vapore, nella loro versione cinese (Jiaozi) e in quella giapponese (Gyoza).
I ravioli al vapore fanno parte della tradizione del Dim Sum, un tipo di cucina della Cina meridionale, che è caratterizzata da piccoli piatti leggeri, serviti in cestini e piattini, insieme al tè cinese.
Queste piccole porzioni di carne, pesce, verdura e frutta, sono servite all’ora del pranzo, dal mattino fino al mezzogiorno. Tra le varie pietanze servite per il rito del Dim Sum, una delle più famose è proprio il Jiaozi, i ravioli al vapore cantonesi.
Sono realizzati con una sfoglia di pasta senza uova, tirata molto sottile e ripieni di verdura, carne e/o gamberi. Sono cotti al vapore nei tipici cestelli di bambù e serviti con salsa di soia.
Indice dei contenuti
Ravioli cinesi e giapponesi: la differenza
La differenza principale tra i Jaiozi cinesi e i Gyoza giapponesi sta nella cottura. I Jiaozi sono dei ravioli cotti al vapore, una cottura delicata che, per tradizione, si esegue nell’iconica ravioliera di bambù. I Gyoza giapponesi invece si danno soffriggere in un wok rovente, per creare quella inconfondibile crosticina croccante. Poi si unisce acqua e si completa con coperchio.
Se vuoi provare anche la versione giapponese, assaggia I MIEI GYOZA.
Che vino abbinare ai ravioli al vapore cinesi di carne
Per questo piatto orientale ho scelto un calice di Riesling* della Mosella, la patria di questo straordinario vitigno tedesco, che trova nella valle del Reno la sua espressione più antica.
Perfetto per la cucina cinese grazie alla sua spiccata acidità e al residuo zuccherino che ingentilisce i toni intensi e speziati della tradizione cantonese.
😀 buonissimi i lavioli cinesi!!!
I Lavioli al Vapole sono tra i miei piatti preferiti quando vado al ristorante ma devo assolutamente provarli a casa…prendo la tua ricetta in prestito! grazie, bellissimi e bravissima! buona giornata
Grazie, dimmi poi come ti sono venuti!
Non immaginavo si potessero riprodurre così bene, bravissima!
Neanche io, poi ho trovato una ricetta semplice per la pasta e ho dedicato attenzione al ripieno (per questa fase ne ho dovuti prendere un sacco al take away, per studiarli, ahahahah!). Ho messo insieme un po’ di idee e ho provato!
Blava, blava! 🙂 Devo essere buonissimi
Ahahaah, celto, sono ploplio buoni! 😀
Ma che calini……li conoscevo anch’io, ma li facevo flitti!!!
Non li ho mai provati, ma mi ispirano moltissimo e poi quel ripieno di maiale e gamberetti mi fa gola!!
ciao loredana
E te lo faccio pule io il commento in cinese.. buoni buoni!! Me ne plendelei un paio volentieli! Buona selata!
sbaaav potrei morire! 🙂 boonoo!
li ho fatti anche io… modificando l’impsto della pasta fresca,aggiungendo farina di riso.. sono spariti prima che potessi fotografarli per bene!
Buona giornata