La ricetta della vellutata di finocchi al microonde

Scopri come preparare una vellutata di finocchi leggera e gustosa, sfruttando il microonde per una cottura rapida e salutare. Perfetta per un pasto veloce e ricco di sapore!

Non sempre si trova il tempo di incastrare tutto, soprattutto quando si torna a casa di corsa per pranzo o per cena con duemila cose da fare. In queste occasioni manca l’energia per cucinare, e spesso ripieghiamo su una scatoletta o una barchetta di affettato.

Invece, coi giusti accorgimenti e un po’ di organizzazione, si può preparare qualcosa di sano e gustoso in pochissimi minuti. Io non uso spesso il microonde ma in queste situazioni è un ottimo alleato: giusto il tempo di pulire la verdura e condirla e… voilà: la nostra vellutata di finocchi detox è pronta!

Tutte le proprietà del finocchio nella tua vellutata

Il finocchio è uno degli ortaggi più versatili e leggeri della stagione fredda, perfetto per portare in tavola piatti dal gusto delicato e con un tocco di freschezza. La sua dolcezza naturale si presta a ricette calde e avvolgenti, come questa vellutata, ideale per un pasto leggero ma soddisfacente.

Ricco di fibre, vitamine e sali minerali, il finocchio è un vero alleato per il nostro benessere, grazie anche alle sue proprietà depurative e digestive. Un ingrediente spesso sottovalutato, ma che può trasformarsi nel protagonista di ricette semplici e gustose.

Microonde: un alleato in cucina

In questa preparazione, il microonde si rivela un alleato insostituibile. Oltre a ridurre i tempi di cottura, ti permette di preservare il gusto naturale e le proprietà nutritive degli ingredienti, grazie alla cottura rapida e uniforme.

Questo elettrodomestico, che troppo spesso viene relegato a funzioni di riscaldamento o scongelamento, può invece essere sfruttato per realizzare ricette sane e pratiche, come questa vellutata.

Un modo per riscoprire il microonde e trasformarlo in un valido supporto per la cucina di tutti i giorni, soprattutto quando il tempo è poco ma non vuoi rinunciare al piacere di un piatto fatto in casa.

Il tocco in più per la tua vellutata di finocchi

La curcuma*, con il suo colore dorato e il sapore delicatamente speziato, può arricchire la vellutata di finocchi trasformandola in un piatto ancora più intrigante.

Questo ingrediente, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, si sposa perfettamente con la dolcezza del finocchio, aggiungendo una nota calda e aromatica.

Basta un pizzico per esaltare i sapori e aggiungere un tocco di benessere al tuo piatto.

Ingredienti per due persone

  • 2 finocchi
  • 1 spicchio d’aglio (opzionale)
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • sale e pepe qb

Come preparare la vellutata di finocchi al microonde

Per prima cosa ho lavato e mondato i finocchi, poi li ho tagliati a tocchetti. Li ho messi in un recipiente alto e stretto con l’aglio e acqua fino a coprirli. Ho cotto in microonde alla massima potenza per circa 7 minuti, controllando di tanto in tanto.

A questo punto ho versato metà dell’acqua di cottura in un bicchiere e ho frullato il resto con un frullatore ad immersione. Ho aggiustato la consistenza con eventuale acqua di cottura tenuta da parte. Poi ho unito 3 cucchiai di olio evo, un pizzico di sale (io uso il sale di Maldon per dare un tocco affumicato), la curcuma e ho frullato nuovamente.

Al momento del servizio ho riscaldato la mia vellutata di finocchi al microonde per qualche secondo e ho condito con un pizzico di pepe nero e un filo di olio a crudo.

Click.

Ingredienti

Preparazione

Procedimento

Altre ricette

6 commenti su “La ricetta della vellutata di finocchi al microonde”

  1. Complimenti per il tuo blog, la tua fotografia e la tua scrittura, tutto davvero molto notevole!!!
    torno presto e ti seguo con piacere!

    Rispondi
  2. ciao che carino il tuo blog, proprio accogliente… direi che NON E’ l’ennesimo blog di cucina !!!
    grazie per questa bella ricettina e per partecipare al mio contest. In bocca al lupo!

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.