Una zuppa di legumi calda e confortevole, veloce da preparare, da gustare in accompagnamento a pane integrale tostato, timo e un filo d’olio evo a crudo.
Questa zuppa di legumi facile e veloce è il mio asso nella manica per quelle sere in cui finisco di lavorare tardi ma voglio dedicarmi un comfort food avvolgente e gustoso.
Tengo infatti sempre in dispensa legumi già lessati in scatola, meglio se in vetro e rigorosamente senza sale* o sostanze aggiunte. In questo modo è tutto più veloce, ma non solo: riduco drasticamente il tempo di cottura dei legumi e, utilizzando la loro acqua di stazionamento in cottura, ottengo anche una una zuppa con una cremosità extra.
Se invece vuoi partire dai legumi secchi, ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo: Zuppa di legumi e funghi. Qui ho raccolto 3 consigli utili per ridurre sia i tempi di ammollo che quelli di cottura, da usare uno per volta o mixare, sperimentando la combinazione migliore per te e per i tuoi legumi preferiti.
Ciao ,bello il tuo blog mi sono unita hai tuoi lettori fissi passa ha trovarmi se ti va io sono ISABELLA ti aspetto smack
Quanto hai ragione, pare novembre anche qui! Ti dirò che una bella zuppetta andrebbe pure a me 🙂 Buon we!!
Novembre o no, adoro queste zuppe! questa me la segno, anche a me piacciono le ricette “a tappe”!! bacioni!
ma quanto hai ragione…sembra un autunno strano….di giorno caldo e poi la sera freddo…e stasera ha pure diluviato!
e queste zuppe sono davvero invitanti!
baci
ora forse è un po caldino ma io adoro la zuppa di legumi… mi piace da morire bollente però… ahhhh buonissima!!!! un bacione
Grazie per la ricetta mi hai ispirata! Volevo solo segnalare che c’è scritto 80 kg di pomodori. Inoltre mi chiedevo se davvero si utilizza anche l’acqua dei barattolini, non è meglio sciacquare tutto?
Ciao Sonia, grazie a te per avermi segnalato l’errore di battitura… in effetti 80 kg di pomodori erano decisamente too much!😂
Per l’acqua di stazionamento sì, ti confermo che può essere utilizzata, a patto che non ci siano sale o aromi aggiunti. Ti dirò di più, l’acqua di cottura dei ceci si chiama aquafaba e si utilizza in tantissime preparazioni come addensante… e rende la zuppa ancora più cremosa e avvolgente.