Zuppa di legumi

Una piccola zuppa di legumi, da gustare calda o tiepida, come accompagnamento a verdure saltate e servita con fette di pane al farro tostato.

No, non sono impazzita, è che oggi piove e fa quel freddino umido che ti fa venir voglia di tana, di divano e di tv. Avevo un paio di idee per una fresca insalata, per farmi perdonare l’assenza di queste settimane (devo risolvere questa scocciatura, lavorare toglie troppo tempo al blog… Bisogna escogitare qualcosa!). Ma stamattina ho scostato la tenda e guardato fuori dalla finestra, e ho pensato: che novembre stranamente caldo!

Zuppa di legumi

Per realizzare questa semplicissima zuppa di legumi ho utilizzato legumi già lessati (250g di ceci, 250g lenticchie, 200g di cannellini e 200 di borlotti), che ho fatto rosolare con un paio di scalogni a rondelle nell’olio piccante. Dopo qualche minuto ho aggiunto un paio di mestoli di brodo di carne (un ottimo brodo di carne avanzato da ieri sera). Me ne sono dimenticata per 25 minuti (il sabato ci sono sempre mille cose da fare a casa e mi piacciono le ricette a “tappe”), aggiustando di brodo di tanto in tanto (ne ho usato circa 1lt).

Poi ho spento, coperto e scaldato altri 15 minuti prima di servire così la zuppa, come dice il mio principe piemontese, “s’impanisce”.

Questa zuppa ha dosi per 4 persone o, come nel nostro caso, per due persone e qualche “schiscetta” per l’ufficio.

Click.

Cercate altre idee con i legumi? Date un’occhiata alla sezione dedicata. Troverete tantissime ricette con i ceci, i fagioli e le lenticchie, ma non solo! Anche cicerchie, fave, piselli e lupini.

Ingredienti

Preparazione

Procedimento

5 commenti su “Zuppa di legumi”

  1. ma quanto hai ragione…sembra un autunno strano….di giorno caldo e poi la sera freddo…e stasera ha pure diluviato!
    e queste zuppe sono davvero invitanti!
    baci

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.