Con una ricca farcitura di patate e fagiolini, questa focaccia al pesto vi sorprenderà per il suo gusto, ma anche per la sua semplicità. Si tratta di una ricetta facile e veloce che potrete gustare appena sfornata o preparare in anticipo per un pic nic all’aperto.
La focaccia al pesto mi ricorda le mie gite di primavera da bambina in Liguria, quando il sole cominciava a scaldare la pelle e, dopo le lunge passeggiate sulla spiaggia, la focaccia ligure era la miglior merenda. Ispirandomi ai sapori della Liguria ho creato questa ricetta sfiziosa, unendo ad un pesto classico, rondelle di patate e fagiolini lessati. Potete preparare tutto in casa, dalla base della focaccia a quella del pesto, oppure acquistare un “aiuto” già pronto, e trasformare questa ricetta in un salva cena di pochi minuti.
[#aproladispensaecucino]
ingredienti per una focaccia al pesto di 30 cm di diametro
COSA
per la focaccia
- 450 g di farina di tipo 2
- 200 ml di acqua tiepida
- 5 g di lievito secco
- 1 cucchiaino di zucchero di canna grezzo
- 2 cucchiai di olio evo
- sale e pepe qb
alternativa veloce
- 1 vassoio di impasto pronto per pizza o focaccia
per il condimento
- 2 patate lessate
- 1 cucchiaio di pinoli
- 150 g di fagiolini lessati (da voi o in scatola)
- 3 cucchiai del vostro pesto preferito
- un mazzetto di basilico fresco
- sale e pepe qb
COME
Se decidete di realizzare l’impasto della focaccia al pesto fatta in casa partite da qui, altrimenti saltate al passaggio successivo.
Per prima cosa ho attivato il lievito sciogliendolo in poca acqua tiepida con lo zucchero per circa 10 minuti. Su una spianatoia ho disposto la farina e versato al centro il lievito sciolto e poi il resto dell’acqua, un poco per volta impastando. Ho unito anche l’olio e il sale e impastato un altro paio di minuti fino ad ottenere un composto umido ma compatto. In una ciotola capiente ho adagiato il mio impasto, l’ho coperto con un canovaccio umido e lasciato lievitare in un luogo tiepido per 10/12 ore. Atteso questo tempo ho steso la pasta con i palmi delle mani per dare una forma rotonda.
Ho lessato le patate, con la buccia, lasciandole un po’ al dente (ma non troppo) e i fagiolini, puliti, spuntati e tagliati in 3 pezzi.
Anche per questo passaggio potete scegliere di acquistare i fagiolini già lessati in scatola per velocizzare la ricetta.
A questo punto ho farcito la focaccia, spalmando il pesto sulla base e decorando con le patate tagliate a fette sottili, i fagiolini, sale e pepe e un filo di olio evo.
Ho cotto, forno statico caldo a 220°, per 15/20 minuti sul piano più basso del forno, tenendo d’occhio la cottura della base (la mia teglia è più o meno simile a questa*)
Quindi ho servito la mia focaccia al pesto con una manciata di pinoli tostati e basilico fresco.
Volete renderla ancora più golosa? Cospargetela di Parmigiano Reggiano negli ultimi 5 minuti di cottura!
Click.
Che bella idea mi hai dato per condire l’impasto che era in teoria per la pizza stasera, peccato mancasse il pomodoro in casa :/
Fammi sapere com’è venuta, mi raccomando! 🙂