Questa è una ricetta facile e veloce da realizzare, che porto in tavola spesso, insieme ad una buona dose di buonumore: la mia focaccia farcita alle cime di rapa.
Una base di pasta brisée fatta in casa, ripiena di cime di rapa, ripassate in padella con aglio e acciughe. Buona calda, è perfetta anche a temperatura ambiente e si trasforma in un delizioso spuntino o in una pausa pranzo in ufficio all’insegna del sapore.
Per questa ricetta ho usato solo la parte tenera delle cime di rapa, creando molto scarto. Ma non buttate i gambi, potete trasformarli in un sughetto sfizioso per arricchire la vostra pasta preferita: seguite la ricetta del mio pesto di gambi.
ingredienti per una teglia di circa 30cm di diametro
COSA
- 350 g di cime di rapa mondate
- 1 spicchio d’aglio
- 4 filetti di acciuga sott’olio
- 2 cucchiai di olio evo
- sale e pepe qb
per l’impasto
- 400 g Farina 00
- 200 g di burro
- 150 g Acqua
- un pizzico di sale
oppure (versione super veloce)
- 2 dischi di pasta brisée stesa
COME PREPARARE LA FOCACCIA ALLE CIME DI RAPA
Preparare la pasta brisée in casa è molto semplice e richiede qualche minuto in più, ma se non avete tempo potete usare la pasta brisée stesa già pronta.
In un robot da cucina, ho impastato la farina, il burro e l’acqua freddissimi con un pizzico di sale, fino a formare una palletta, che ho fatto riposare in frigorifero coperta dalla pellicola per 15 minuti.
Nel frattempo ho tagliato le mie cime di rapa già mondate e le ho soffritte con l’aglio, le acciughe e l’olio per 5 minuti a fuoco vivo, poi ho abbassato la fiamma e aggiunto una tazzina di acqua che ho fatto asciugare. Ho strizzato le cime di rapa e le ho fatte intiepidire in una ciotola, conservando il fondo di cottura.
Ho diviso l’impasto in due parti uguali e steso in due dischi; ho versato al centro del primo le verdure, disponendole in modo omogeneo aiutandomi con il dorso del cucchiaio. Quindi ho adagiato il secondo disco di pasta sopra la farcitura e ho ripiegato i bordi, schiacciandoli con i rebbi della forchetta. In questo modo il ripieno di cime di rapa sarà sigillato e la vostra focaccia sarà ancora più bella. Qualche buchetto fatto con la forchetta sulla superficie eviterà che si formino delle bolle.
Ho cotto, forno caldo 200°, per 20 minuti, su una teglia rivestita di carta da forno, spennellandola di tanto in tanto con olio d’oliva e ho servito in tavola la focaccia tagliata a fette con un cucchiaio fondo di cottura delle cime di rapa da versare sopra. Divino.
Click.
Sfiziosa!