Involtini di melanzane con ricotta e menta

Oggi voglio proporti i miei involtini di melanzane ripieni di ricotta e menta, una ricetta che vede la melanzana protagonista in una veste elegante e fresca.

L’estate in cucina, per me, è sinonimo di creatività e leggerezza. È la stagione in cui basta davvero poco per trasformare un semplice ortaggio in un piatto che sa di festa, capace di stupire gli ospiti senza costringerci a passare ore ai fornelli.

Le verdure estate infatti sono le protagoniste in assoluto, con la loro incredibile varietà di forme e sapori. Tra queste, la melanzana è una delle mie preferite, seconda solo alle zucchine. Versatile, carnosa e con quel suo gusto inconfondibile che si sposa alla perfezione con i sapori mediterranei. E soprattutto alla menta!

Ho voluto realizzare una ricetta da cucinare velocemente in anticipo, magari quando il caldo si fa meno sentire, e conservare in frigorifero fino al momento del servizio. Un piatto sfizioso, perfetto come antipasto raffinato o come secondo leggero, che ti farà fare un’ottima figura con il minimo sforzo. Effetto wow assicurato.

Ingredienti per 8 involtini di melanzane

  • 2 melanzane striate
  • 250 g di ricotta fresca
  • 1 mazzetto di menta fresca
  • la scorza di 1 limone
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe q.b.

Come preparare involtini di melanzane perfetti

Per prima cosa ho preparato le melanzane. Le ho lavate e affettate in fette spesse circa mezzo centimetro. Ho scaldato bene la piastra antiaderente e le ho cotte 5 minuti per lato. Dovranno essere tenere e ben “rigate”. Le ho adagiate su un piatto e le ho lasciate intiepidire irrorandole con 2 cucchiai di olio EVO, sale e pepe nero macinato.

Intanto, in una ciotola, ho lavorato la ricotta con una forchetta per renderla più cremosa, ho unito la menta fresca tritata finemente, la scorza di limone, il parmigiano, un pizzico di sale, un cucchiaio di olio EVO e una macinata di pepe fino ad ottenere un composto omogeneo e profumato.

Una volta intiepidite, ho recuperato le fette di melanzana per assemblare gli involtini. Ho disposto un paio di cucchiai di ripieno su una delle estremità della fetta e ho arrotolato delicatamente, fino a chiuderla in un cilindro. Una volta terminate le fette le ho disposte sul piatto da portata e trasferito in frigo, per almeno 30 minuti, ma si conserveranno anche fino a 24 ore.

Ho servito decorando con qualche fogliolina di menta fresca, qualche zesta di limone e un filo d’olio extravergine d’oliva.

Involtini di melanzane con ricotta e menta

Altri spunti

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.