Indice dei contenuti
Questa cheesecake vegana alla zucca è la regina del “senza”: senza cottura, senza glutine, senza latticini e senza zuccheri aggiunti. Ma è anche ricca contrasti, di consistenza, sapori e profumi.
Perfetta da preparare in anticipo e conservare in frigo o freezer fino a mezz’ora prima del servizio, la mia cheesecake vegana vi sorprenderà.
Ho voluto darle il gusto dell’autunno, usando la purea di zucca e spezie calde e comfort come lo zenzero e la cannella, ma non vedo l’ora di provare tante varianti stagionali.
È un dolce perfetto per gli intolleranti, con tante sostituzioni “furbe” che non rinunciano al gusto.
Non ci sono zuccheri aggiunti, grazie alla dolcezza dei datteri che hanno anche uno straordinario potere legante.
Non c’è farina, perché la base è realizzata con frutta a guscio tritata.
Mancano anche i derivati del latte, grazie alla presenza degli anacardi che, opportunamente ammollati, sostituiscono egregiamente la crema di formaggio e all’olio di cocco, indispensabile per solidificare la crema.
Sostenibile e buona, proprio per tutti.
Anche questa ricetta fa parte della mia rubrica ACCENDI L’APPETITO su Clic, il magazine di Accendi luce & gas Coop, ricca di piatti, tecniche e idee per cucinare “a basso impatto”.
post realizzato in collaborazione con Clic – accendilucegas.it

INGREDIENTI
per la base
- 150 g di noci pecan
- 1 tazza di datteri snocciolati
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di zenzero in polvere
per la crema
- 250 g di anacardi
- 4 cucchiai di olio di cocco (+ 1 per lo stampo)
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di zenzero in polvere
- 150 g di zucca cotta
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- latte vegetale qb
per la decorazione
- una manciata di noci pecan
COME PREPARARE LA CHEESECAKE VEGAN ALLA ZUCCA
Per prima cosa ho preparato la base, frullando le noci pecan finemente, aggiungendo poi i datteri e le spezie. Con il composto ottenuto, compatto e leggermente appiccicoso, ho foderato uno stampo per cheesecake ad anello, leggermente unto con olio di cocco. Ho schiacciato il composto alla base, aiutandomi con il dorso di un cucchiaio, cercando di livellare il più possibile.
Ho riposto in frigorifero per una decina di minuti, intanto mi sono occupata della crema.






Dopo aver ammollato gli anacardi in acqua tiepida per circa 2 ore, li ho scolati e frullati finemente in un mixer aggiungendo la zucca cotta, l’olio, le spezie e l’estratto di vaniglia. Dovrà risultare cremosa e densa.
Ho versato la crema nello stampo, aiutandomi con una spatola in silicone e ho decorato con noci pecan tritate. Ho riposto in freezer per almeno un’ora, poi l’ho spostata in frigorifero fino al momento del servizio.
Click.
Anzi, Clic.
Grande….la zucca poi di questi tempi la fa da padrone….proprio ieri sera ho fatto una classica vellutata mettendoci anche pezzetti di feta che ci stava di un bene….
Grazie per la ricetta…davvero interessante.