Indice
Piccoli hosomaki con salmone e avocado resi speciali da una forma inconfondibile. Perfetti per una cena romantica, magari proprio per festeggiare San Valentino.
Per una tavola piena di Puccyness, un tête-à-tête romantico con la vostra dolce metà, da gustare un hosomaki dopo l’altro, con un calice di bollicine! Una ricetta a me molto cara che ho riproposto per il ricettario de gliAironi utilizzando proprio il loro riso per sushi, un’ingrediente fondamentale per la riuscita di questa preparazione.
[stripe type=credits]gliAironi[/stripe]
dosi per 4 rotoli/24 hosomaki, 12 cuori
COSA
- 200g di Riso per Sushi
- 1/2 tazzina di aceto di riso (o di mele)
- 1 cucchiaino di zucchero di canna grezzo
- 100g di salmone affumicato
- 1/2 avocado
- 1 punta di pasta wasabi
- 4 foglie di alga nori
- salsa di soia per servire
COME
La preparazione del riso è il passaggio più importante della ricetta, che ne può pregiudicare la riuscita. Per prima cosa ho lavato il riso e lasciato a bagno in acqua fredda per circa un’ora. Poi l’ho trasferito in una pentola coprendolo di acqua, tanta da superare di circa un dito il volume del riso. Ho acceso la fiamma, a bassa potenza, ho messo il coperchio e tenuto d’occhio la cottura, aggiungendo acqua calda nel caso il riso si asciughi troppo prima di essere completamente cotto. Dopo 11/13 minuti ho spento la fiamma e aggiunto l’aceto emulsionato con lo zucchero di canna. Ho girato bene e lasciato raffreddare.
E qui si arriva alla fase di montaggio: alga nori, uno strato di riso ben spalmato (il tutto sempre e rigorosamente con le mani bagnate di acqua, altrimenti è impossibile maneggiare il riso che, grazie all’amido, è diventato molto appiccicoso). Nella parte centro-alta del quadrato di riso ho appoggiato listelli di salmone e tocchetti di avocado, un velo di pasta wasabi e via ad arrotolare, partendo dall’alto e inumidendo l’ultimo margine di alga nori per farla aderire al rotolo. In questa operazione mi sono aiutata con la stuoietta, cercando di imprimere al rotolo una forma a goccia, pressando delicatamente con le dita. Non mi sono accanita troppo su questo passaggio, una volta tagliati si potranno ancora modellare, sempre con delicatezza.
Ho ripetuto l’operazione per gli altri 3 fogli e lasciato riposare in frigorifero i rotoli per almeno un’ora.
Qui trovate un set di bambù per preparare il vostro sushi a casa*.
Su un tagliere ho disposto i rotoli per il taglio, un’operazione delicata che richiede di bagnare il coltello per ogni fetta, così da far scorrere meglio la lama nel riso colloso. Ho tagliato 6 hosomaki da ogni rotolo (eliminando il primo cm di ogni parte), ho impresso con le dita una forma a goccia e ne ho accostati due per formare dei cuori.
Ho servito i miei hosomaki romantici con erba cipollina, foglioline di insalata e salsa di soia a piacere.
Click.
Bella presentazione!
Grazie Franca!
Sei bravissima!! Vorrei avere la tua stessa manualità! 🙂
Grazie, ma all’inizio anche io ero una frana. Ci vuole pratica e pazienza, poi si impara 🙂