Hygge: la via danese alla felicità

Hygge è un termine danese che non si può tradurre. Può essere spiegato parlando di atmosfere accoglienti, piacevoli ed intime che si creano quando si assaporano i piaceri della vita circondati dall’affetto delle persone care.

Il termine Hygge risale al XIX secolo e deriva dalla parola germanica hyggja che significa pensare o sentirsi soddisfatti. Come la luce calda di una candela, stare sul divano a parlare di piccole e grandi cose con la persona che ami, coccolarsi con un dolcetto e una tazza di cioccolata fumante. Ora vi suona più familiare?

Hygge. La via danese alla felicità by Meik Wiking

[amazon_link asins=’8804675225′ template=’ProductAd’ store=’lennesimoblog-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0a44099a-d393-4c39-ae61-cb87faddb71a’]

L’autrice, Meik Wiking, è un’esperta sull’argomento. Direttore dell’Happiness Research Institute di Copenaghen, Meik ha passato anni a studiare la magia della vita danese e ora ci spiega come portare un po’ di hygge nella nostra quotidianità: dalla scelta della giusta illuminazione a consigli su come organizzare una cena con ospiti e addirittura su come vestirci.

Per imparare che, più spesso di quanto pensiamo, la felicità è nelle piccole cose.

“Non è un libro di cucina” starete già pensando. Che ci fa qui? In realtà  Hygge – La via danese alla felicità, è un libro che racchiude ricette di felicità per scoprire questo mood e accoglierlo nella nostra vita. Ma anche di ricette in senso stretto.

Troverete tanti dolcetti e torte ma non solo: un cross over tra comfort food, slow food e soul food. Dallo stufato del capitano, a base di punta di petto di manzo, alle guance di maiale brasate nella birra scura. Dalle polpette danesi al Gløgg, il profumatissimo vin brûlé.

Perché cucinare piatti hygge è un modo per godersi la lentezza del procedimento, apprezzare il tempo passato a cucinare e la gioia di preparare qualcosa di valore.

La cosa che amo di questa filosofia è che non è legata agli oggetti, ma si esprime attraverso di essi. È fatta di benessere, atmosfera, intimità, comfort e calore, armonia e condivisione. Tutti concetti che possiamo trovare nella texture di un maglione, in un sapore avvolgente, in un profumo rilassante, nel frusciare della carta di un bel libro o in una bella canzone.

Volete provare? Allora vi lascio IL MANIFESTO DELLA HYGGE:

  1. ATMOSFERA

    Abbassate le luci.

  2. PRESENZA

    Siateci. Spegnete i telefoni.

  3. PIACERE

    Caffè, cioccolato, torte, biscotti, caramelle. Esagerate.

  4. PARITÀ

    Dividete i compiti e non monopolizzate la conversazione.

  5. GRATITUDINE

    Fatela vostra. Potrebbe essere la cosa più bella del mondo.

  6. ARMONIA

    Non è una gara. Ci piacete già, non avete bisogno di vantarvi dei vostri successi.

  7. COMFORT

    Mettetevi comodi. Fate una pausa. È tutta una questione di relax.

  8. TREGUA

    Niente drammi. Discuteremo un’altra volta.

  9. CONDIVISIONE

    Costruite rapporti e narrazioni. “Ti ricordi quella volta…?”

  10. RIPARO

    Questa è la vostra tribù. È un luogo di pace e sicurezza.

Click.

Meik Wiking

HYGGE. La via danese alla felicità

MONDADORI

288 p.
2017

Hygge. La via danese alla felicità by Meik Wiking

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.