Porta freschezza in tavola con il gazpacho tradizionale e le sue varianti creative, dalla ricetta autentica andalusa a nuove idee da sperimentare.
Il gazpacho è una delle preparazioni più iconiche della cucina andalusa, nato come piatto povero e diventato un simbolo dell’estate mediterranea. Le sue origini risalgono ai contadini della Spagna meridionale, che usavano recuperare pane secco, verdure mature e olio d’oliva per ottenere un pasto nutriente, fresco e dissetante.
Nel tempo la ricetta si è consolidata in una forma riconoscibile: pomodori maturi, cetriolo, peperone, cipolla, aglio, pane ammollato, aceto e olio extravergine, tutto frullato e servito ben freddo. Il gazpacho non è una semplice zuppa fredda, ma un equilibrio calibrato di acidità, dolcezza e sapidità, con la consistenza vellutata data dal pane.
Tradizionalmente si consuma come antipasto o primo piatto, accompagnato da verdure fresche a cubetti o crostini di pane. In Andalusia è un rito estivo che si tramanda di generazione in generazione, con varianti regionali e familiari che modificano proporzioni o aggiungono tocchi personali.
Oggi il gazpacho è protagonista di reinterpretazioni creative in tutta Europa. Può diventare base per finger food, drink salati o piatti gourmet. Qui propongo la ricetta autentica andalusa e 3 varianti di gazpacho per sperimentare con ingredienti freschi e sapori nuovi.

Indice dei contenuti
La ricetta originale del gazpacho andaluso
Ingredienti per 2 persone o 4 piccoli assaggi
- Sale, pepe e acqua fredda q.b.
- 500 g di pomodori maturi
- 100 g di cetriolo
- 100 g di peperone rosso
- ½ cipolla bianca
- 1 spicchio d’aglio
- 50 g di pane senza crosta
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di aceto di vino bianco o di mele
Procedimento
Lava bene i pomodori e tagliali grossolanamente. Pela il cetriolo e affettalo a rondelle. Pulisci il peperone eliminando semi e filamenti interni, poi taglialo a strisce. Affetta la cipolla e schiaccia l’aglio dopo averlo privato dell’anima.
Metti il pane in ammollo con un po’ d’acqua fredda per farlo ammorbidire, quindi strizzalo leggermente. Trasferisci tutto nel bicchiere del frullatore: pomodori, cetriolo, peperone, cipolla, aglio, pane ammorbidito, olio extravergine, aceto e un pizzico di sale. Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea, aggiungendo acqua fredda poco alla volta per regolare la densità a tuo gusto.
Passa la crema attraverso un colino a maglie fini per ottenere una consistenza ancora più setosa. Copri e fai riposare in frigorifero almeno 2 ore. Servi il gazpacho ben freddo con un filo d’olio a crudo e verdure fresche a dadini per guarnire.
3 varianti di gazpacho da provare

Gazpacho di melone con prosciutto croccante
Una versione fresca e giocosa del classico prosciutto e melone: il melone diventa un gazpacho vellutato, profumato e dolce, servito con prosciutto reso croccante in padella per creare un contrasto salato e friabile davvero irresistibile.