Indice
Una delle tantissime ricette di baccalà alla portoghese, nella variante com natas, con panna, ma anche patate, pecorino e olive.
Il baccalà è un ingrediente fondamentale nella cultura gastronomica portoghese, tanto che pare che in Portogallo esistano 365 ricette con il baccalà protagonista, una per ogni giorno dell’anno.
Per la ricetta di oggi ho scelto la variante del bacalhau com natas e ho utilizzato porzioni di baccalà dissalato di Sapore di Mare. A differenza di altre versioni, questa è senza uova, più leggera ma sempre gustosissima grazie al mix di patate e formaggio.
MERLUZZO, BACCALÀ O STOCCAFISSO?
Facciamo chiarezza, partendo prima di tutto dalla base, che è sempre merluzzo, il pesce bianco e magro, tipico dell’Atlantico settentrionale, ricco di proteine e sali minerali. Baccalà e stoccafisso sono due preparazioni a base di merluzzo, diverse per trattamento: il baccalà è merluzzo salato, lo stoccafisso è merluzzo essiccato all’aria.
Ma veniamo alla ricetta, perfetta per una teglia di 20×30 cm circa.
(post realizzato in collaborazione con Sapore di Mare)

INGREDIENTI
- 500 g di porzioni di baccalà dissalato
- 500 g di patate
- 200 ml di panna fresca liquida
- 100 g di pecorino grattugiato
- 1 cipolla bianca
- una manciata di olive denocciolate (nere, leccino o taggiasche)
- olio extra vergine di oliva qb
- olio di semi di arachidi qb
- sale e pepe qb
- erbe aromatiche (timo, alloro, erba cipollina)
L’IDEA IN PIÙ
Per un risultato più leggero puoi lessare le patate invece che friggerle. Puoi sostituire il pecorino con il Parmigiano Reggiano o con un formaggio Grana grattugiato. Infine puoi utilizzare una panna vegetale o senza lattosio in caso di intolleranza al lattosio.
NEL CALICE
Il suo abbinamento d’elezione è proprio con i bianchi autoctoni di questo Paese, come il Vinho Verde*, profumato agli agrumi, frutta bianca e tè verde; leggero, rinfrescante e minerale.
Io ho avuto il piacere di assaggiarlo con un Albarino galiziano*, ancora più iodato e minerale grazie alla vicinanza dei vigneti all’oceano.
Ma se vogliamo giocare in casa, un’ottima soluzione è orientarsi sui bianchi del nord est, come il Carso Malvasia Doc*, perfetto con i piatti di pesce più grassi e sontuosi, grazie alla sua freschezza e alla sua persistenza.