Avete mai preparato il sushi di salmone a casa vostra? Non fatevi ingannare dal suo aspetto elaborato e fatevi guidare in ogni passaggio. Vi stupirete del risultato.
Niente panico. La parte più complessa per realizzare questo sushi di salmone (ma non difficile, ve lo prometto) è lavare e cuocere il riso. Una volta imparate queste operazioni, potrete sbizzarrirvi a farcire il vostro hosomaki con tutti gli ingredienti e gli abbinamenti che la fantasia vi suggerirà.
Io ho scelto il Salmone Affumicato Alderwood Smokery di Vici, che rende la ricetta molto semplice e veloce, perché è già pronto per il consumo e non va né tagliato, né abbattuto.
Per l’accompagnamento ho scelto carote, zucchine e cavolo rosso, ma potrete utilizzare anche cetrioli o avocado.
Post in collaborazione con Vici
Visualizza questo post su Instagram
Indice dei contenuti
Ingredienti per 2/3 roll – 12/18 hosomaki
- 200 g di riso originario (per minestre)
- 150 g di salmone affumicato
- 2/3 fogli di alga nori
- 2 foglie di cavolo rosso
- 1 carota
- 1 zucchina
- 2 cucchiai di aceto (meglio se di mele)
- 1 cucchiaino di zucchero (di canna)
- sale e pepe qb
- wasabi (se piace)
- germogli o erbe aromatiche per decorare
Come preparare il sushi di salmone affumicato
Come mi raccontava lo chef di un ristorante giapponese al mio primo corso di sushi, il punto cruciale è sempre il riso.
Anche questa volta (come qui) non ho usato il classico riso per sushi, ma il riso originario, quello che troviamo in vendita come riso per minestre, con il chicco tondo e compatto.
Per evitare l’eccesso di amido e l’effetto colloso è necessario lavare il riso con cura, lasciandolo a bagno per qualche ora, cambiando l’acqua ogni 30 minuti e risciacquandolo abbondantemente prima di metterlo in pentola.
La cottura è simile a quella pilaf, per assorbimento. Io ho coperto il riso con tanta acqua pulita da superare di una volta il volume del riso. Ho acceso la fiamma e cotto, fuoco lento con coperchio, fino al completo assorbimento dell’acqua e alla formazione dei “buchetti” tipici di questo tipo di cottura.
Quindi ho tolto dal fuoco, condito con aceto, meglio se di mele o di riso, lo zucchero (integrale o di canna) e un pizzico di sale, lasciando raffreddare completamente.
Intanto ho preparato le verdure, tagliando la carota e le foglie di cavolo a listelli sottili e regolari e la zucchina a bastoncini più grossi.
Ho allestito l’area di lavoro adagiando il foglio di alga nori sulla stuoietta di bambù e, con le mani bagnate, ho disposto il riso al centro della stuoia. Cercando di schiacciarlo il meno possibile, l’ho distribuito su tutto il foglio di alga, tenendo sempre le mani bagnate.
A qualche centimetro dalla base del rettangolo di riso ho disposto il salmone affumicato tagliato a listelli, uno sopra l’altro, più o meno della stessa dimensione, poi la zucchina, le carote e infine il cavolo.
Se volete aggiungere il wasabi consiglio di spennellare il salmone in questa fase con una punta di prodotto.
Ho chiuso, arrotolando il mio hosomaki di salmone partendo dal basso, aiutandomi con la stuoietta. Una volta arrotolato completamente ho esercitato una leggera pressione sul cilindro di riso e l’ho lasciato riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Ho ripetuto per ottenere gli altri roll.
Potete vedere il passo passo in questa videoricetta.
Così come per le mani, anche il coltello che taglierà il nostro sushi di salmone dovrà essere continuamente bagnato, per scivolare e tagliare con precisione.
Ho servito con salsa di soia e foglioline di erbe aromatiche.
Click.

Il pesce di Vici
Vici è un brand di prodotti a base di pesce, sviluppati dal Gruppo Viciunai, una realtà lituana che, dal Mar Baltico, distribuisce in tutta Europa.
Le materie prime provengono da allevamenti ittici sostenibili, con certificazione MSC, e sono lavorate nel rispetto della loro tipicità e tradizione.
Vici è sinonimo di specialità ittiche, sia fresche che affumicate o congelate. Ma anche prodotti da forno e specialità etniche surgelate, come i deliziosi gyoza giapponesi, di carne, di pesce o vegetariani.

