Il polpettone di melanzane è un secondo piatto vegetariano che porta in tavola la bontà di questo ortaggio in una forma rustica e conviviale.
Un’idea davvero versatile che si presta per essere servita a tutto pasto, dall’aperitivo al secondo piatto.
La ricetta del mio polpettone di melanzane, come potrete immaginare, si discosta un pochino da quella tradizionale, ma è veloce e leggera e, sono certa, vi conquisterà. Ricorda le mie polpette di melanzane, ma invece del cuore filante di feta ho utilizzato “solo” del Parmigiano Reggiano 36 mesi.
Indice dei contenuti
Ingredienti per uno stampo da plumcake
- 500 g di melanzane tagliate a dadini
- 1 spicchio d’aglio
- 2 fette di pane in cassetta
- 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
- pan grattato qb (circa 10o g)
- 1 uovo
- pomodorini per accompagnare
- germogli di origano
- un filo di olio evo
- sale e pepe qb

Come preparare il polpettone di melanzane al forno
Per realizzare il mio polpettone di melanzane, le ho cotte a fuoco lento in una padella antiaderente, tagliate a dadini con l’aglio. Ho bagnato di tanto in tanto con poca acqua, fino a renderle tenere e traslucide.
Le ho fatte intiepidire e le ho unite, in una ciotola capiente, all’uovo, il pane in cassetta sminuzzato, il Parmigiano, le foglie di basilico tritate, un pizzico di sale e di pepe e un paio di cucchiai di pan grattato (aggiustate la consistenza a vostro piacimento). Ho versato il composto su una teglia ricoperta da due fogli di carta da forno, dove, sulla prima, ho versato del pan grattato salato e pepato. Con le mani, ho dato all’impasto una forma cilindrica, quindi l’ho cosparso di altro pan grattato e poi chiuso a pacchetto, fissando le estremità della carta per non farlo fuoriuscire (il secondo foglio serve invece per proteggere la teglia).
Ma se avete una teglia per plumcake (uno stampo come questo*), vi basterà un solo foglio di carta da forno.
Ho cotto il polpettone di melanzane, forno caldo 200° statico, per 15/20 minuti, l’ho tolto dal forno e passato in padella con l’olio evo, a fuoco vivo, per 5 minuti per parte, girandolo una sola volta (siate delicati, potrebbe rompersi).
In questo modo si creerà una gustosa e irresistibile crosticina che darà più compattezza alle fette!
Click.