Metti le banane in frigo? Male! Sono infatti tra i molti cibi da non tenere in frigorifero. Non solo a volte non ci sono vantaggi nel farlo, ma in alcuni casi il freddo può danneggiare l’alimento.
Frigo sì o frigo no? Ve lo sarete chiesto milioni di volte appena rientrati dal supermercato, pronti per riporre la spesa. Il dubbio su quali siano i cibi da non tenere in frigorifero si insinua sempre e spesso scegliamo di riporre gli alimenti al fresco per paura che si deteriorino o si conservino meno a lungo.
Nel dubbio, metto in frigo
A volte è una buona soluzione, altre invece corriamo il rischio di danneggiare l’alimento con temperature troppo basse che non sono realmente necessarie per la corretta conservazione.
Le banane sono un esempio lampante: in frigorifero anneriscono senza maturare, quindi se questo non è il vostro obiettivo, lasciatele all’aria. E non sono le uniche, sono tanti gli alimenti che non vanno tenuti in frigo, soprattutto gli ortaggi, ma non solo.
Ecco qualche suggerimento utile e facile da mettere in pratica per destreggiarsi nella scelta.
10 CIBI DA NON TENERE IN FRIGORIFERO
-
CIPOLLE E AGLIO
Le cipolle non hanno bisogno del freddo per conservarsi, anzi, temono l’umidità e in un ambiente eccessivamente freddo potrebbero perdere la loro croccantezza. Meglio riporle al buio, in un cassetto o in un’area asciutta della dispensa, a contatto con la carta o con il legno. Fa eccezione la cipolla affettata, che potrà essere conservata in frigo per qualche giorno avvolta nella pellicola o in un contenitore ermetico, ad esempio in uno di quei carinissimi contenitori a forma proprio di cipolla
. E se germogliano? Piantatele nell’orto o in un vaso! Stesso trattamento anche per l’aglio, che in frigo diventerà gommoso e rischierà di ammuffire.
-
SALSA DI SOIA
La salsa di soia è ottenuta dalla fermentazione dei semi di soia e di frumento. Questa lavorazione rende inutile la conservazione a basse temperature. Spazio quindi in frigorifero, possiamo spostare la bottiglietta ben chiusa in dispensa.
-
PATATE
Come per le cipolle, anche le patate non sono tra gli alimenti da conservare in frigorifero. Non è necessario e, in alcuni casi, il freddo potrebbe alterare colore e gusto. Meglio optare per la soluzione del cassetto o della dispensa, a patto che sia al buio e non a contatto con altri alimenti. Se dovessero germogliare o diventare verdi, dovrete, ahimè, buttare tutto. Si tratta di due segnali dovuti all’aumento della solanina, una sostanza che oltre certe dosi, può diventare tossica per il nostro organismo e causare disturbi come nausea e problemi intestinali.
-
BASILICO
Mettere il basilico in frigorifero è il modo migliore per fargli perdere sapore e tono. Sarebbe meglio conservarlo in un luogo fresco e asciutto per evitare la formazione di muffe, anche se il mio consiglio è quello di averlo sempre in vaso, magari proprio in cucina, a portata di forbici!
-
AVOCADO
Il discorso per l’avocado è analogo a quello delle banane, ma in questo caso è cruciale. Sì, perché l’avocado va consumato maturo e morbido, se non è così al momento dell’acquisto è bene tenerlo fuori dal frigorifero per permettere la corretta maturazione. Al contrario, se è molto maturo o se è stato già aperto, via libera al freddo.
-
OLIO DI OLIVA
Siamo tutti d’accordo che non va conservato in frigo, vero? Come per tutti gli alimenti grassi, a basse temperature si condensa, si indurisce e, soprattutto, cambia sapore.
Diverso invece è per l’olio di semi, come quello di girasole, di canapa o di lino, che temono il calore e, sì, possono essere conservati in frigorifero. -
UOVA
Argomento delicato. Le uova negli alimentari e nei supermercati non sono refrigerate, eppure tutti i nostri “frigo” sono dotati di uno spazio e di un contenitore a loro dedicato. Chi ha ragione? La risposta ce la dà il tempo di conservazione, che per le uova, sia a temperatura ambiente che in frigorifero, non cambia. A voi la scelta.
-
MIELE
Non c’è proprio alcun motivo per dover conservare in frigorifero il miele. Non solo non teme alcuna alterazione, ma se conservato a temperature troppo basse rischia di cristallizzarsi.
-
PANE
Il nostro frigorifero è un ambiente troppo ricco di umidità per il pane, che la teme. A bassa temperatura perde fragranza meglio conservarlo in sacchetti di carta (no alla plastica) in un luogo asciutto e riparato. Alternativa? Congelatore!
-
MELE
Le mele si conservano a temperatura ambiente anche per settimane. Conservate a lungo in frigorifero perdono le loro proprietà (gli enzimi della mela sono inibiti dal freddo e si attivano a temperatura ambiente), la loro croccantezza e sapore.