Indice dei contenuti
Avete in casa delle banane troppo mature e state pensando di buttarle? Stop! Provate la ricetta del mio banana bread. Vi stupirà.
Tipico dei paesi anglosassoni, il banana bread è un plumcake morbido e profumato. Un pane di banane perfetto per una colazione gustosa o una merenda all’insegna dell’antispreco. Ed è anche una ricetta da dispensa, di quelle in stile #aproladispensaecucino che si preparano con pochi e comuni ingredienti che abbiamo sempre in casa.
Ma devo avvertirvi, il procedimento è poco ortodosso, nato per necessità, anzi, per mancanza di tempo. Infatti, per preparare l’impasto, uso un robot da cucina, con il quale frullo a più riprese gli ingredienti, che aggiungo un po’ per volta. Il risultato è davvero apprezzabile, così come il risparmio di tempo, di preparazione e lavaggio.
ingredienti per uno stampo 30×10 cm
COSA
- 400 g di banane mature (senza buccia)
- 2 uova
- 100 ml di olio di semi di arachidi
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaio di miele
- 250 g di farina 00
- 15 g di lievito
- un pizzico di sale
- una manciata di noci pecan tritate
COME
Nel bicchiere del robot ho frullato le uova intere con zucchero e miele, poi ho unito l’olio di semi e frullato nuovamente. Poi sono passata agli ingredienti secchi, aggiungendo un po’ per volta la farina, il lievito e il sale. A questo punto ho unito le banane, intere, le noci, e frullato velocemente per lasciare qualche pezzetto intero.
Fine. Ho versato il composto in una teglia da plum cake imburrata e decorato con due fettine di banana tenuta da parte. Ho cotto, forno caldo 180°, per 50/60 minuti, facendo la prova stecchino prima di sfornare.
Click.
Pane molto particolare, ma sicuramente buonissimo. Buon weekend.
Banana bread! Buonissimo!
Ho contraccambiato il premio: hai un blog troppo bello! 🙂
delizioso questo pane!!!!!!!!baci!
Non ho mai mangiato un pane con le banane e devo dire che mi incuriosisce … certo la foto buca lo schermo e invita ad un assaggio… complimenti !
MI ricorda troppo le mie colazioni a NY..con i muffins alla banana..inizialmente sorpresa da questo strano gusto…ma poi è diventato subito il mio preferito..buonissimo buonissimo!
Sì, è vero, anche io ero molto perplessa. Ma mi sono dovuta ricredere!
Una fetta! subito! 😉