Curry indiano di patate rosse con riso Basmati

Scopri come preparare questo cremoso curry di patate rosse, una ricetta indiana 100% vegetale con latte di cocco e spezie di Madras.

In questo curry di patate le patate rosse fanno la differenza: buccia sottile, polpa compatta, tenuta ottima in cottura. Arrivano da alcune varietà a buccia rossa diffuse in Europa e Nord America; la colorazione è data dagli antociani della buccia, mentre la polpa resta chiara.

Sono patate a minore contenuto di amido rispetto a quelle farinose: in padella e in umido non si sfaldano, assorbono bene il condimento e mantengono una texture cremosa ma integra. Per questo reggono senza problemi i tempi del sugo e, una volta insaporite, restituiscono un morso regolare, con la buccia che aggiunge carattere e colore.

La base del mio curry di patate è 100% vegetale: cipolla, concentrato di pomodoro e latte di cocco per una salsa morbida, con una piccantezza regolabile. Si tratta di un piatto vegano saporito che puoi servire con riso basmati, chapati o altri contorni per comporre il pasto. L’obiettivo è l’equilibrio tra dolcezza naturale della patata, acidità del pomodoro e speziatura.

Le spezie giuste per il tuo curry di patate

Ho costruito la base aromatica di questo piatto con il curry di Madras, la mia miscela di spezie indiana preferita, di cui ti parlo nel dettaglio in questo articolo. E che puoi acquistare già pronta su Amazon*.

Di solito include coriandolo e cumino (note calde e terrose), curcuma che dona il colore dorato, fieno greco con la sua lieve amarezza, senape e peperoncino per la parte pungente; talvolta pepe nero e cannella per rotondità. È un blend diretto, profumato e mediamente piccante, ideale per legare ortaggi compatti come le patate rosse.

Nella ricetta puoi modulare la miscela con un pizzico extra di curcuma per il colore o con più peperoncino se cerchi un risultato deciso. Il risultato è un curry di patate rosse dal profilo netto, vegetale e confortevole, in cui le patate rosse restano protagoniste per consistenza e gusto.

Curry indiano: provalo anche così

Questa è una variante veg del celebre e amato curry di pollo, di cui ho realizzato anche una versione di cappone e di tacchino. Per un gusto deciso e avvolgente puoi anche provare altri tipi di carne, come l’agnello ad esempio.

Anche pesce e frutti di mare si prestano: con il merluzzo otterrai un piatto delicato, con i gamberi una versione fresca e saporita.

Ingredienti

  • 500 g di patate rosse
  • 350 ml di latte di cocco denso
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 cipolla rossa
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaio di zenzero grattugiato
  • 1 cucchiaio di semi di cumino, nigella, senape, ajowan e coriandolo
  • 1 cucchiaio di curry di Madras
  • 2 cucchiai di olio di cocco
  • prezzemolo o coriandolo per decorare QB
  • sale QB
  • pepe nero macinato QB

Preparazione

  • Dosi per 2 persone
  • Difficoltà: Normale
  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 40 minuti
  • Tempo di riposo: 30 minuti
  • Categoria: Secondi Piatti
  • Tipo di cucina: India

Come preparare il curry di patate rosse

1

Per prima cosa ho lavato con cura le patate rosse e le ho tagliate a tocchetti regolari, senza sbucciarle e le ho messe a bagno qualche minuto in acqua fredda.

2

Intanto ho tostato tutti i semi in un tegame capiente per 2 minuti con il curry in polvere, abbassato la fiamma e aggiunto l’olio di cocco. Ho frullato la cipolla, lo zenzero e l’aglio, sbucciati e tagliati a tocchetti. Ho aggiunto un pizzico di sale e di pepe e frullato nuovamente.

Ho unito il composto ai semi in pentola e fatto soffriggere per altri 2 minuti aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua per non farlo attaccare.

3

A questo punto versato le patate scolate e ho fatto rosolare a fuoco vivo su tutti i lati per 5 minuti.

Ho aggiunto il concentrato di pomodoro e il latte di cocco e fatto sobbollire 25 minuti, girando spesso, facendo “tirare” la salsa.

4

Poi ho spento e fatto riposare per circa 30 minuti prima di scaldarlo e servirlo, così che i semi tostati possano rilasciare tutto il loro sapore intenso dando alla zuppa calda una nota intensa e leggermente piccante.

Ho servito in tavola con una porzione di riso Basmati e coriandolo (o prezzemolo a piacere).

Click.

Altri spunti

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.