Scopri come scegliere il vino giusto per le tue ricette con la zucca: dai più classici, legati al territorio, agli abbinamenti per similitudine e per contrasto, per valorizzare anche le ricette più internazionali.
La zucca è sicuramente uno degli ingredienti il simbolo dell’autunno*: dolce, morbida, versatile. Protagonista di ricette gustose e avvolgenti, si presta a tante preparazioni diverse, dalla semplice vellutata ai piatti etnici più speziati e particolari. Mi piace usarne diverse varietà anche se la Butternut, la Mantovana e la Hokkaido sono tra le mie preferite.
Se vuoi imparare a creare abbinamenti perfetti tra la zucca e un calice di vino, sei nel posto giusto. Ti racconto 3 approcci semplici ed efficaci per non sbagliare.
in questo articolo
Come abbinare il vino alla zucca per concordanza
Quando il piatto è delicato e morbido, il vino deve stare sullo stesso livello: fresco, secco, senza note invadenti. Così accompagna la dolcezza naturale della zucca e lascia la ricetta al centro.
Il risotto alla zucca chiede un bianco fresco e misurato: ti consiglio di restare su Soave Classico.
Se la vellutata di zucca è classica, allora ti consiglio di seguree la stessa logica e provare Lugana in acciaio.
Con i dolci alla zucca vale la concordanza dolce–dolce: scegli Moscato d’Asti o un passito leggero.
Gli abbinamenti zucca vino per contrasto
Quando entrano elementi più ricchi o più dolci — panna, formaggi, salumi, spezie — il calice deve cercare di portare equilibrio con note secche e fresche, magari anche con un po’ di bollicina. L’idea è dare ritmo al boccone senza coprire la zucca.

La vellutata di zucca speziata, ha profumi e dolcezza: ti consiglio di restare su un Gewürztraminer secco.
Il merluzzo croccante su crema di zucca e riso venere chiama un bianco sapido: prova Vermentino.
Il chutney di zucca con spiedini di gamberi alla paprika sta bene con un’effervescenza secca come Prosecco Brut.
Il curry di pollo alla zucca trova equilibrio con Gewürztraminer secco (profilo aromatico ma asciutto).
Le polpette di zucca e macinato di carne funzionano con un rosso leggero e fresco: Bardolino Classico giovane.
Pairing e territorio
Se la ricetta nasce in un luogo preciso, restare nel territorio semplifica la scelta: cibo e vino crescono con la stessa cultura e parlano la stessa lingua. Parti da qui e poi affina con concordanza o contrasto in base alla preparazione.

I tortelli di zucca alla mantovana sono un caso scuola: ti consiglio di restare su Lambrusco secco.
Gli gnocchi di zucca reggono bene un frizzante della zona: prova Pignoletto secco.
La zucca in saor trova coerenza con Soave o Lugana in versione fresca.
La vellutata di zucca con briciole di speck guarda all’arco alpino: scegli Schiava (Vernatsch) giovane, servita leggermente fresca.
Abbinamenti zucca – vino: consigli per gli acquisti
in collaborazione con Travino