Polenta e finferli: la ricetta autunnale rustica e saporita

Un piatto unico che profuma di bosco e legna accesa: la polenta e finferli è perfetta per le sere d’autunno, da servire calda e cremosa, accompagnata, se vuoi, da un tocco di formaggio o un secondo di carne.

I finferli, già protagonisti della mia pasta cremosa e del risotto autunnale, tornano qui in una veste più rustica, perfetta per chi ama i sapori semplici ma autentici. Un contorno ma anche un gustoso secondo piatto vegetariano.

Qualcosa in più su questi funghi

Chiamati anche gallinacci, i finferli appartengono alla specie Cantharellus cibarius e crescono spontaneamente nei boschi europei tra estate e autunno. Il loro aspetto è inconfondibile: cappello frastagliato, colore giallo acceso e profumo fruttato che ricorda vagamente l’albicocca.

Sono tra i funghi più apprezzati per la consistenza soda e per il sapore equilibrato, che resta ben distinguibile anche dopo la cottura. La raccolta deve sempre avvenire con attenzione, ma i finferli sono generalmente riconoscibili e poco confondibili con specie tossiche.

I finferli in cucina

I finferli si prestano benissimo a questo tipo di preparazione: saltati in padella con aglio, olio e prezzemolo, diventano il condimento ideale per una polenta morbida e avvolgente. La loro consistenza carnosa e il profumo delicato ma deciso si sposano bene con il sapore rustico del mais o del grano saraceno.

Puoi servirla in versione semplice, come contorno abbondante o antipasto condiviso, oppure trasformarla in un piatto unico aggiungendo un formaggio a pasta morbida (come il taleggio) o un secondo di carne in umido.

Io la preparo spesso come piatto “di montagna”, in quelle giornate fredde in cui serve qualcosa che scaldi sul serio. E ci abbino lo stinco di maiale sfilacciato al forno. La polenta richiede pochi ingredienti e un po’ di pazienza: il segreto è cuocerla lentamente, mescolando con costanza.

Se vuoi accorciare i tempi, puoi usare una polenta istantanea,* ma per le occasioni speciali preferisco quella integrale o la polenta taragna macinata a pietra, dal gusto più profondo.

Ingredienti

  • 160 g di farina per polenta taragna istantanea
  • 200 g di funghi finferli
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
  • 50 g di burro
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • sale QB
  • pepe nero macinato QB
  • Parmigiano Reggiano QB

Preparazione

  • Dosi per 2 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 20 minuti
  • Categoria: Contorni
  • Tipo di cucina: Italia

Come preparare la polenta e finferli

1

Ho iniziato preparando i finferli: li ho puliti con un pennellino, eliminando i residui di terra, e li ho tagliati a pezzetti, lasciando interi quelli più piccoli.

In padella ho scaldato l’olio con uno spicchio d’aglio, poi ho aggiunto i funghi e li ho trifolati per circa dieci minuti, regolando di sale e aggiungendo in chiusura il prezzemolo tritato.

2

Nel frattempo ho portato a ebollizione 730 ml di acqua salata e, quando ha iniziato a bollire, ho versato a pioggia la farina di polenta taragna mescolando con una frusta per evitare i grumi.

Ho abbassato il fuoco e continuato la cottura per 8 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. A fine cottura ho incorporato il burro.

3

Ho servito la polenta calda in ciotole individuali, distribuendo sopra i finferli trifolati e completando, a piacere, con una spolverata di Parmigiano.

Click.

Altri spunti

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.