Vellutata di cavolfiori con ceci croccanti e gamberi alla paprika

Un primo piatto comfort, caldo e avvolgente: una vellutata di cavolfiori perfetta per la stagione invernale con il suo gusto intenso e dolce.

Una ricetta ricca di contrasti, di sapori, colori, consistenze e temperature: la dolcezza della vellutata e la nota affumicata della paprika, il croccante dei ceci e la carnosità dei gamberi, il calore della crema a contrasto con lo yogurt greco, aggiunto a freddo, il tocco di verde del profumatissimo timo in una palette di colori caldi e gioiosi.

[stripe type=credits]Melandri Gaudenzio[/stripe]

Vellutata di cavolfiori con ceci croccanti e gamberi alla paprika

ingredienti per 2/3 persone

COSA

per la vellutata
  • 500 g di cime di cavolfiore
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 tazze di brodo di verdura (o di pesce)
  • 200 g di ceci decorticati
per servire
  • 2 cucchiai di olio di semi
  • 1 cucchiaio di paprika affumicata (non eccessivamente piccante)
  • 12 code di gambero
  • 1 mazzetto di timo
  • 1 tazzina di yogurt greco
  • sale e pepe qb

COME

In una larga padella ho scaldato l’olio e l’aglio (sbucciato e privato dell’anima) per qualche minuto, unito le cime dei cavolfiori tagliati in piccoli alberelli e fatti rosolare un paio di minuti a fuoco vivo. Ho abbassato la fiamma e proseguito la cottura per circa 20 minuti, aggiungendo, poco per volta, il brodo di verdura (o di pesce per un gusto più forte).

Una variante più delicata? Sostituite i cavolfiori con la stessa quantità di patate rosse, sbucciate e lessate.

Nel frattempo ho sciacquato e lessato i ceci decorticati, occorreranno 20 minuti in pentola a pressione o 60 in una pentola normale. Li ho scolati, messi da parte ¼ circa per la decorazione e versato i rimanenti nella padella dei cavolfiori. Potete rimuovere l’aglio per un risultato più leggero.

Ho lasciato insaporire altri 5 minuti e ho tolto qualche alberello per la composizione finale. Poi ho frullato finemente la vellutata di cavolfiori aggiustando con acqua tiepida per ottenere una consistenza fluida. Ho rimesso in padella e tenuto al caldo.

Ho quindi preparato un’emulsione di olio di semi e paprika, un pizzico di sale e di pepe. Una parte servirà per ungere i ceci messi da parte. Li ho stesi su una teglia ricoperta di carta da forno e ho cotto, forno caldo 200°, per 10 minuti o fino a quando diventeranno croccanti e dorati.

Intanto ho sgusciato i gamberi e li ho scottati in padella con l’emulsione alla paprika rimasta, un pizzico di sale e di pepe (a piacere). Ho cotto per qualche minuto, infilato i gamberi in piccoli stecchini da spiedo e portati in tavola.

Ho composto il piatto: la vellutata di cavolfiori fumante, i ceci croccanti, qualche goccia a freddo di yogurt greco (o, se volete un risultato più “rotondo”, di panna da cucina), timo fresco e olio evo a crudo.

Ho gustato la mia vellutata di cavolfiori con ceci croccanti tuffandoci dentro i gamberi alla paprika, creando una sinfonia di sapori.

Click.

Vellutata di cavolfiori con ceci croccanti e gamberi alla paprika

Ingredienti

Preparazione

Procedimento

2 commenti su “Vellutata di cavolfiori con ceci croccanti e gamberi alla paprika”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.