Cosa mangiare quando fa caldo (e non si ha fame): idee e ricette

Scopri cosa mangiare quando fa caldo: alimenti leggeri, idee pratiche e ricette fresche per affrontare l’estate con gusto e benessere.

Quando le temperature salgono e l’appetito cala, è importante scegliere alimenti leggeri, idratanti e facili da digerire per restare in forma senza rinunciare al gusto.

In estate capita spesso di arrivare all’ora dei pasti con poca voglia di cucinare e ancora meno fame. Il caldo mette a dura prova l’organismo, che tende a richiedere meno energia e più liquidi. In questi casi, meglio evitare piatti troppo elaborati e puntare su preparazioni semplici, fresche e nutrienti.

Scegli ingredienti idratanti

Cetrioli, anguria, melone, lattuga, pomodori, zucchine e sedano contengono alte percentuali di acqua e aiutano a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione. Puoi usarli in insalate, frullati, zuppe fredde o semplicemente in pinzimonio.

Pasti piccoli e frequenti

Meglio suddividere il cibo in più spuntini leggeri nell’arco della giornata. Una ciotola di frutta, qualche mandorla, un bicchiere di kefir o una tartina con hummus e verdure grigliate possono sostituire un pasto completo nei momenti di afa più intensa.

Idee da provare

  • Gazpacho veloce con pomodori maturi
    Una zuppa fredda che puoi preparare in anticipo e personalizzare con crostini, semi o un filo d’olio aromatizzato. Prova anche la versione Green di Orogel!
  • Cous cous freddo con verdure e limone
    Una base neutra da arricchire con ingredienti di stagione e da condire con poco olio, succo di limone e erbe fresche.
  • Smoothie con frutta e latte vegetale
    Ottimo a colazione o merenda, si prepara in pochi secondi con una banana, frutta di stagione e una bevanda vegetale fresca.
  • Insalata di farro con salmone e avocado
    Piatto completo, saziante ma leggero, perfetto anche da portare fuori casa o al lavoro.

Non dimenticare il sale

Con la sudorazione si perdono sali minerali: per questo è utile inserire nel pasto una fonte di sodio (olive, feta, acciughe), oppure usare sale iodato a crudo su frutta e verdura (anguria con sale e lime, ad esempio).

Altri spunti

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.