Friselle al pomodoro e basilico: la ricetta estiva facile e veloce

Un piatto fresco, colorato e tradizionale: le friselle ai pomodori sono una delle soluzioni più amate per affrontare il caldo senza rinunciare al gusto.

Io le ho preparate utilizzando un mix di pomodori: i datterini gialli e i ciliegini rossi, per un effetto cromatico vivace e giocoso. Sono un piatto che preparo spesso a pranzo, nelle torride giornate estive, per dare colore e freschezza alla mia tavola, senza cottura.

Cosa sono le friselle

Diffusissime in Puglia, ma presenti anche in Campania e Calabria, le friselle (chiamate anche frise) sono ciambelle di pane biscottato tagliate a metà e fatte asciugare in forno fino a diventare croccanti.

Questo doppio passaggio – cottura e biscottatura – le rende a lunga conservazione e perfette per essere idratate all’occorrenza.

Da qui nasce il verbo dialettale sponzare, usato per indicare l’atto di bagnarle per renderle nuovamente morbide al morso, ma non mollicce. La quantità d’acqua e il tempo di ammollo sono infatti il segreto per la frisella perfetta: compatta ma non dura, idratata ma ancora con un minimo di resistenza.

Ricette tipiche con le friselle

Le friselle si servono tradizionalmente con pomodorini, olio extravergine, sale e basilico, ma possono essere arricchite in mille modi: con formaggi freschi, tonno, capperi, verdure grigliate, legumi.

Alcuni le completano con origano, alici, o una spolverata di pepe. In alcune zone, si usano anche ingredienti più inusuali come l’avocado o la burrata.

Perfette come antipasto o piatto unico leggero, si prestano anche a essere servite in formato mini per buffet o aperitivi estivi. In questa versione ho scelto un formato più piccolo e facile da mangiare con le mani, con un impasto integrale* e una consistenza ancora più rustica.

Ingredienti

  • 4 friselle piccole integrali
  • 8 pomodori ciliegini rossi
  • 8 pomodori datterini gialli
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 mazzetto di basilico fresco
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • sale QB
  • pepe nero macinato QB

Preparazione

  • Dosi per 4 friselle piccole
  • Difficoltà: Facilissima
  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di riposo: 30 minuti

Come preparare le friselle ai pomodori e basilico

1

Ho immerso velocemente le friselle in acqua fredda per pochi secondi, poi le ho scolate e lasciate riposare su un piatto in modo che l’umidità penetrasse all’interno senza renderle troppo molli.

2

Ho tagliato i pomodorini rossi e gialli a metà, raccogliendo il succo in una ciotola e aggiungendo un pizzico di sale.

Ho unito le foglie di basilico spezzettate a mano, l’aglio schiacciato e l’olio extravergine, mescolando bene.

Una volta coperta la ciotola, ho lasciato riposare in frigorifero per 15/20 minuti.

3

Dopo il riposo, ho distribuito il condimento sopra le friselle ormai morbide e lasciato insaporire altri 10 minuti prima di servire con una generosa macinata di pepe nero.

Click.

Altri spunti

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.