pollo alla bretone con sidro di mele e burro salato

Sidro di mele e burro salato: due semplici ingredienti per trasformare un normale pollo in un pollo alla bretone.

Di ritorno dal mio tour della Bretagne, mi sono immediatamente cimentata nelle deliziose ricette assaggiate in viaggio, complice l’acquisto di un libercolo di preparazioni tipiche che custodirò come un testo sacro. Prima ricetta: il pollo alla bretone!

Sebbene la scelta più ovvia fosse preparare una galette bretonne o una cocotte de moules, ho voluto cominciare da un piatto semplice, un pollo alla bretone in umido, che, nella sua semplicità potesse racchiudere due delle pietre miliari della cucina del Finistère: il burro salato (beurre demi-sel) e il sidro di mele.

Per il primo ingrediente no problem, lo trovate in tutti i supermercati, per il sidro invece potreste avere qualche difficoltà. Per fortuna c’è Amazon*!

La ricetta è un piatto tipico di Fouesnant, un comune del dipartimento del Finistère, collocato tra Bénodet e Concarneau, sulla costa della Cornovaglia francese. Fouesnant è famosa, oltre per le sue bellezze naturali, anche per il suo sidro, bevuto dai bretoni in quantità copiose a tutti i pasti e usato per sfumare e insaporire le pietanze più diverse, di pesce o di carne. Pollo compreso.

Cosa abbinare al pollo alla bretone

Che domande: ovviamente sidro! Si tratta di una bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica delle mele. Il sidro di mele viene prodotto in diverse varianti, più o meno secco, più o meno limpido, più o meno alcolico. I bretoni lo amano bouché, imbottigliato come uno spumante, cosa che posso confermare dal numero di volte che, al ristorante, ho sentito il POP del tappo durante il servizio.

Per la mia ricetta del pollo alla bretone ho preferito la versione più secca, sorseggiata a fine giornata sulla spiaggia, che si sposa benissimo a questo piatto, sia per cucinarlo, che per accompagnarlo in tavola.

Ingredienti

  • 400 g di pollo (ali o cosce)
  • 50 g di burro demi-sel
  • 2 scalogno
  • 250 ml di sidro di mele
  • 1 mele
  • 2 cucchiai di panna acida o crème fraîche
  • sale QB
  • pepe nero macinato QB

Preparazione

  • Dosi per 2 persone
  • Difficoltà: Normale
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 40 minuti
  • Categoria: Secondi Piatti
  • Tipo di cucina: Francia

Come preparare il pollo alla bretone con sidro e mele

1

Per prima cosa ho preparato la carne, dividendo le ali a metà e sistemandole in una larga padella con una noce burro. Ho fatto dorare a fuoco moderato qualche minuto, poi ho aggiunto lo scalogno, tagliato in spicchi sottili.

Altri 5 minuti e ho aggiunto il sidro, prima con una piccola quantità che ho fatto sfumare, poi unendolo tutto. Ho aggiustato di sale e di pepe e ho cotto per circa 15 minuti a fiamma bassa, a padella coperta.

2

Poi ho pelato (se vuoi puoi lasciare la buccia) la mela e l’ho tagliata in spicchi, l’ho aggiunta al pollo, insieme al burro avanzato.

Ho tolto il coperchio e alzato a fiamma media per asciugare la salsa, girando delicatamente con un cucchiaio di legno. Se occorre, è possibile aggiungere dell’acqua calda o del brodo in caso il fondo si asciugasse troppo.

A questo punto ho unito anche la crème fraîche.

3

Ho servito il mio pollo alla bretone con rametti di timo e un contorno di patate (immancabili sulle tavole del Finistère).

Click.

Altri spunti

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.