Cosce di pollo alla ligure

Un piatto che profuma di Mediterraneo: il pollo alla ligure con olive taggiasche, capperi, pinoli e pomodoro è un secondo piatto di carne che racconta la cucina regionale attraverso ingredienti semplici e intensi.

La ricetta nasce come preparazione casalinga, tramandata nelle famiglie liguri, dove il pollo viene cotto lentamente insieme a pochi elementi essenziali. Le olive taggiasche sono l’anima del piatto: piccole e aromatiche, regalano sapidità al fondo di cottura.

Accanto a loro ci sono i capperi sotto sale, che donano carattere, e i pinoli tostati*, che aggiungono una nota croccante e leggermente dolce. Il pomodoro completa la salsa e rende la carne morbida, creando un equilibrio tra acidità e dolcezza naturale.

La mia versione introduce una piccola variante con il basilico fresco: non previsto nella tradizione della cottura, ma coerente con l’identità ligure e capace di aggiungere freschezza al piatto finito.

La cottura è in umido, come nella cacciatora toscana, ma qui i profumi cambiano: il pollo assorbirà la sapidità delle olive, l’aromaticità del pomodoro e l’intensità dei capperi, dando vita a una salsa vivace e profumata.

Pollo alla ligure e alla cacciatora: le differenze

A prima vista possono sembrare simili, ma i due piatti hanno anime distinte. Nel pollo alla cacciatora toscano dominano vino rosso, rosmarino e pepe, con un carattere rustico e contadino.

Il pollo alla ligure, invece, punta su sapori mediterranei: pomodoro, olive taggiasche, pinoli e capperi. Se la cacciatora è scura e intensa, la versione ligure è più fresca, profumata e luminosa.

Che vino usare e abbinare con questo piatto

Il pollo alla ligure si abbina bene a vini bianchi secchi della regione. Il Pigato della Riviera Ligure di Ponente esalta le erbe e le olive con le sue note floreali ed erbacee. Il Vermentino ligure porta freschezza agrumata e salinità, ideale con la componente sapida dei capperi.

Un’alternativa valida è il Gavi DOCG, minerale e strutturato, perfetto per accompagnare il piatto anche a tavola.

Ingredienti

  • 400 g di pollo in cosce (fusi)
  • 1 spicchio di aglio
  • 200 g di pomodori pelati
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 50 g di olive taggiasche
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • olio extra vergine d'oliva QB
  • sale QB
  • pepe nero macinato QB

Preparazione

  • Dosi per 2 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 50 minuti
  • Categoria: Secondi Piatti
  • Tipo di cucina: Italia

Come preparare le cosce di pollo alla ligure

1

Per prima cosa ho inciso le cosce di pollo sotto la pelle fino all’osso, così da favorire una cottura più uniforme e veloce.

Le ho rosolate in padella a secco, fino a doratura uniforme, poi ho aggiunto lo spicchio d’aglio schiacciato e ho lasciato insaporire il fondo.

2

Ho unito i pomodorini pelati spezzettati con una forchetta, le olive taggiasche e i capperi ben dissalati. Ho aggiunto il brodo caldo poco alla volta, coperto con un coperchio e abbassato la fiamma.

Ho cotto per circa 40 minuti, durante i quali il pollo assorbirà i profumi di tutti gli ingredienti e resterà morbido e succoso.

3

A fine cottura ho eliminato l’aglio, ho aggiunto i pinoli tostati e qualche fogliolina di basilico fresco.

Ho servito le cosce di pollo alla ligure con la loro salsa profumata e un filo di olio EVO a crudo.

Click.

Altri spunti

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.