Cosce di pollo al vino e timo in padella

Se cerchi un secondo di carne semplice e profumato, questo pollo al vino fa per te: con tutto il sapore del timo e la nota piccante del peperoncino in fiocchi.

Queste cosce di pollo marinate nel vino bianco e timo, leggermente piccanti, sono ideali per chi cerca una preparazione saporita senza complicazioni.

La lunga marinatura arricchisce il gusto della carne; la combinazione dei toni aromatici del timo, della cipolla e del vino crea una salsa equilibrata, perfetta da accompagnare a un contorno neutro, come delle semplici patate in padella.

A cosa serve sfumare con il vino bianco?

Il gesto di versare vino bianco in padella non è solo tradizione: ha funzioni precise.

  • Degrassa e bilancia i sapori: l’alcol aiuta a sciogliere parte del grasso della carne e a rendere la salsa più leggera.
  • Esalta gli aromi: il vino libera composti volatili che intensificano le erbe aromatiche, il pepe o il peperoncino, rendendo il piatto più complesso.
  • Aiuta la cottura lenta: la parte acquosa del vino si unisce al brodo mantenendo umido il fondo, evitando che la carne si asciughi.

Quali vini scegliere?

Non serve un’etichetta costosa, ma il vino deve essere di qualità e secco. Tre proposte adatte sia per la cottura del pollo al vino sia per l’abbinamento a tavola:

  • Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC: fresco, con note erbacee e una bella sapidità che si sposa con il timo.
  • Soave Classico DOC: profilo fruttato e floreale, ideale per un pollo delicato con un tocco aromatico.
  • Vermentino di Sardegna DOC: agrumato e minerale, regge bene la piccantezza del peperoncino e rinfresca il palato.

Altre ricette con le cosce di pollo

Se ami i sapori mediterranei puoi provare il pollo alla ligure, con olive, pinoli e una salsa leggera di pomodoro. Per chi preferisce i piatti della tradizione, le cosce di pollo alla cacciatora offrono tutto il carattere della cucina toscana, con vino rosso e rosmarino.

Se cerchi un gusto dolce-salato, il pollo con cipolle caramellate al Moscato è la scelta giusta, mentre le cosce di pollo alla diavola porteranno sulla tua tavola un tocco piccante e deciso.

E se vuoi osare con una ricetta insolita, internazionale e profumatissima, prova la kabsa di pollo, il piatto tradizionale saudita speziato e colorato.

Ingredienti

  • 400 g di pollo in cosce
  • 250 ml di vino bianco secco
  • 250 ml di brodo vegetale
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di farina di riso
  • 1 mazzetto di timo fresco
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
  • sale QB
  • pepe nero macinato QB
  • patate arrosto per servire QB

Preparazione

  • Dosi per per 2 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 40 minuti
  • Tempo di riposo: 8 ore (o una notte)
  • Categoria: Secondi Piatti
  • Tipo di cucina: Italia

Come preparare le cosce di pollo al vino

1

Per prima cosa ho inciso le cosce di pollo sotto la pelle fino all’osso, così da favorire una cottura uniforme e più veloce.

Le ho disposte in un contenitore e le ho coperte con il vino, ho unito l’aglio tagliato a lamelle, il peperoncino in fiocchi, un mazzetto di timo legato con lo spago, sale e pepe. Le ho coperte e riposte in frigorifero per una marinatura di almeno 8 ore. In questo modo il pollo assorbirà profumi e sapori, il peperoncino infonderà delicatamente la sua piccantezza, mentre il mazzetto intero di timo lascerà solo l’aroma, senza residui difficili da eliminare.

2

Trascorso il tempo, ho scolato la carne dalla marinata e l’ho adagiata in padella senza condimento, facendola dorare su tutti i lati per circa dieci minuti. Ho aggiunto uno spicchio d’aglio schiacciato e lo stesso mazzetto di timo, lasciando insaporire il fondo.

Ho sfumato con metà della marinata filtrata, lasciando evaporare, poi ho ripetuto l’operazione con il resto. Una volta svanito l’alcol, ho unito il brodo caldo, coperto con un coperchio e abbassato la fiamma per una cottura di circa 30 minuti.

3

Con un colino a maglie fini, ho filtrato il fondo di cottura, l’ho addensato con la farina di riso e, mescolando con una frusta, ho ottenuto una salsa vellutata.

Ho servito le cosce di pollo al vino nappate con questa riduzione, condite con un filo di olio extravergine a crudo, qualche fogliolina di timo fresco e un contorno di patate arrosto.

Click.

Altri spunti

13 commenti su “Cosce di pollo al vino e timo in padella”

  1. oggi abbiamo avuto la stessa idea! 😀 anche se le avevo preparate a luglio solo oggi ho pubblicato la ricetta delle coscette di pollo al vino! ahahaha se ci mettavamo d’accordo non ci riuscivamo 😀
    sono diverse nonostante alcuni ingredienti in comune! Mi segno la tua perchè mi ispira tantissimo! buon week end

    Rispondi
  2. ma allora oggi è la giornata del pollo, non ho postato una ricetta con il pollo, ma lo ho mangiato per cena, la prossima volta lo provo così

    Rispondi
  3. Da provare assolutamente..magari saltando il passaggio dello strofinamento occhi, che ne pensi??
    Ti auguro un felice we cara <3
    la zia Consu

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.