Coniglio alla ligure con olive, capperi e pinoli

Un classico ligure: coniglio in umido con olive taggiasche, capperi e pinoli, aromatico, semplice e dal carattere mediterraneo.

Il coniglio alla ligure è una delle ricette più rappresentative della tradizione regionale. Nasce come piatto contadino, diffuso soprattutto nell’entroterra, dove la carne di coniglio era disponibile nelle case e veniva cucinata con gli ingredienti tipici della cucina ligure: olive taggiasche, capperi e pinoli. La cottura lenta in umido permette alla carne di restare tenera e di assorbire i profumi del fondo, creando un piatto dal sapore deciso ma equilibrato.

Nella tradizione ligure si trovano due varianti: una “rossa”, con l’aggiunta di pomodoro, e una “bianca”, più essenziale, in cui la carne cuoce solo con olive, capperi, pinoli ed erbe aromatiche. È quest’ultima la versione che ho scelto di preparare, per ottenere una salsa più delicata e profumata.

Pollo e coniglio alla ligure: le differenze

Il pollo alla ligure e il coniglio alla ligure condividono gli stessi aromi di base: olive taggiasche, pinoli e capperi. La differenza principale è la carne: il pollo, più delicato, assorbirà rapidamente i sapori e regala un piatto morbido e profumato. Il coniglio, invece, ha un gusto più deciso e rustico, che richiede tempi di cottura più lunghi per diventare tenero. Inoltre, mentre nel pollo alla ligure il pomodoro è più frequentemente presente, il coniglio alla ligure si prepara spesso anche nella sua variante in bianco.

Che vino abbinare con questo piatto

Il coniglio alla ligure si abbina bene a vini bianchi della regione. Un Pigato della Riviera Ligure di Ponente è la scelta più autentica, con note floreali ed erbacee che accompagnano olive e capperi. Anche un Vermentino ligure funziona perfettamente, grazie alla freschezza agrumata e alla sapidità che richiama il mare. Per chi preferisce un rosso leggero, un Rossese di Dolceacqua porta frutto e spezia senza sovrastare la delicatezza del piatto.

Ingredienti

  • 500 g di coniglio (coscia e sella)
  • 1 spicchio di aglio
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 50 g di olive taggliasche
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • erbe aromatiche a piacere QB
  • olio extra vergine d'oliva QB
  • sale QB
  • pepe nero macinato QB

Preparazione

  • Dosi per 2 persone
  • Difficoltà: Normale
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 60 minuti
  • Categoria: Secondi Piatti
  • Tipo di cucina: Italia

Come preparare il coniglio alla ligure

1

Per prima cosa ho tagliato il coniglio in pezzi, scegliendo coscia e sella, e li ho lavati e asciugati bene. Ho inciso la carne in più punti per favorire una cottura uniforme.

Ho rosolato i pezzi in padella con poco olio EVO fino a doratura uniforme, quindi ho aggiunto lo spicchio d’aglio schiacciato e la maggiorana.

2

Ho unito le olive taggiasche e i capperi dissalati, ho aggiunto il brodo caldo poco alla volta, coperto con un coperchio e abbassato la fiamma. Occorreranno circa 50 minuti per rendere la carne tenera e saporita.

3

A fine cottura ho eliminato l’aglio, ho aggiunto i pinoli tostati e ho regolato di sale e pepe nero macinato fresco.

Ho servito il coniglio alla ligure con la sua salsa aromatica, erbe aromatiche fresche, una pioggia di pepe nero e un filo di olio EVO a crudo.

Click.

Altri spunti

1 commento su “Coniglio alla ligure con olive, capperi e pinoli”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.