Biscotti natalizi alle spezie

I biscotti natalizi alle spezie sono perfetti per una colazione profumata o un regalo fatto a mano e con il cuore. Una dolce coccola che crea subito atmosfera natalizia già dalla prima infornata.

Tante sono le ricette tradizionali dei biscotti speziati, diffuse soprattutto nel nord Europa con combinazioni diverse di spezie e impasti. Dai Gingerbread scandinavi con l’iconico omino di pan di zenzero, ai Lebkuchen tedeschi o i Pepparkakor svedesi alle 4 spezie.

Io ho scelto di prepararli con cannella, anice stellato e noce moscata, tanto zenzero, cardamomo, chiodi di garofano e un pizzico di pimento.

Le spezie per i tuoi biscotti natalizi

Quando penso ai biscotti di Natale il collegamento mentale va subito alle spezie e, ne sono certa, è così anche per te. Ecco le principali spezie che non possono mancare nei tuoi biscotti per renderli subito adatti alle feste.

Se dico “inverno” dico cannella, in polvere o in stecca. Indispensabile per dolci e bevande, ma usata anche in tantissime preparazioni salate, come ad esempio nelle marinature delle carni.

L’anice stellato* è senza dubbio la spezia più iconica e decorativa legata a questo periodo dell’anno. Usato macinato o lasciato in semi interi, lo troviamo in tanti biscotti natalizi speziati, ma anche nell’Apple Pie Mix, per la famosa torta di mele americana.

Anche i chiodi di garofano sono trasversali a tante preparazioni e a tante culture gastronomiche. Nelle bevande dolci legate al Natale e all’inverno li troviamo soprattutto nel vin brulé e nel punch.

Le stesse note speziate e calde le troviamo anche nel pimento, chiamato anche “pepe garofanato”, che, insieme al sentore intenso di pepe, richiama anche noce moscata a cannella. Io lo amo moltissimo, oltre che nei biscotti natalizi speziati, anche nelle mele cotte.

Se si chiamano “pan di zenzero” un motivo ci sarà: lo zenzero infatti è protagonista di tantissime miscele di spezie invernali come ad esempio il Pumpkin Spice Mix, per realizzare l’omonima torta di zucca, servita da tradizione per il pranzo del Giorno del Ringraziamento.

Meno conosciuto, ma molto prezioso, ricordiamo anche il cardamomo, una spezie della famiglia dello zenzero che ha le sue antiche origini in India, dove infatti è impiegato in ricette dolce e salate. Famoso per le sue proprietà digestive, è uno degli ingredienti chiave del panpepato e del pan di zenzero.

E poi c’è la vaniglia, in stecca, polvere o estratto, con la sua dolcezza e la sua leggera speziatura, è indispensabile per biscotti, ma anche torte e creme.

Infine la noce moscata, che fa subito molto “besciamella”, è usatissima per tanti prodotti da forno, tra cui i biscotti natalizi speziati.

Ingredienti

per i biscotti
  • 200 g farina 00
  • 50 g burro
  • 50 g zucchero integrale (di cocco o di canna)
  • 100 ml miele
  • 0.5 cucchiaino bicarbonato
  • 1 limone (la sua buccia non trattata)
per il mix di spezie
  • 1 cucchiaino zenzero in polvere
  • 0.5 cucchiaino noce moscata in polvere
  • 3 chiodi di garofano tritati
  • 0.5 cucchiaino cardamomo in polvere
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • 1 anice stellato tritato
  • 3 pimento tritato
per la ghiaccia
  • 200 g zucchero a velo
  • 30 g uova (solo albumi)
  • limone (succo)

Preparazione

  • Dosi per 30 biscotti
  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Tempo di cottura: 15 minuti
  • Tempo di riposo: 60 minuti
  • Categoria: Biscotti

Come preparare i biscotti natalizi alle spezie

1

Per prima cosa ho mescolato le spezie con la farina, un pizzico di sale e lo zucchero a velo.

2

Ho versato in un mixer con la lama da impasto, ho aggiunto il burro, l’uovo e la scorza d’arancia e ho frullato fino ad ottenere un panetto compatto che ho avvolto nella pellicola e fatto riposare in frigo 30 minuti.

3

Ho steso la pasta a 5 mm e ho tagliato i biscotti con gli stampi, praticando un foro con una cannuccia o un bastoncino.

4

Li ho disposti su una teglia coperta di carta da forno e cotto a 180° per circa 20 minuti (o fino a doratura).

Dopo averli fatti raffreddare su una gratella sono pronti per essere decorati.

5

Ho mescolato lo zucchero a velo con poca acqua per volta per ottenere una glassa ferma che ho trasferito in una piccola sac a poche. Ho decorato i biscotti e aggiunto qualche perlina.

Una volta essiccata la glassa, ho aggiunto il nastro e i bigliettini.

Click.

Altre ricette

4 commenti su “Biscotti natalizi alle spezie”

  1. Mi piace molto lo stile del tuo blog e la descrizione, rispecchia molto anche il mio modo di essere e di pensare! Poi, mi piace come presenti le ricette e le foto nonchè la grafica del blog. Mi paiono validi motivi per seguirti con piacere!
    A presto, buona giornata
    Sonia

    Rispondi
  2. @Sonia: grazie, benvenuta a bordo!
    @ Valli: hai visto, ho seguito anche i tuoi consigli e sono venuti buonissimi! Viva i volatili per diabetici!

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.