Questi cavolfiori gratinati sono un contorno speziato e cremoso, resi ancora più colorati dal curry in povere. Perfetti da servire in abbinamento a carne, pesce o piatti vegetariani.
Un piatto che prende un grande classico invernale e lo arricchisce con la nota intensa del curry di Madras, capace di dare colore e sapore a una verdura spesso considerata banale. La cottura a vapore mantiene la consistenza del cavolfiore, la besciamella lo avvolge e la gratinatura completa con croccantezza e profumo tostato.
Indice dei contenuti
La ricetta della mia besciamella al curry
Ingredienti (per 200 ml di besciamella)
- 20 g di burro
- 20 g di farina
- 200 ml di latte intero
- 1 cucchiaio di curry di Madras
- Sale q.b.
Ho fuso il burro in un pentolino e ho aggiunto la farina, mescolando un minuto per eliminare il sapore di crudo. Ho versato il latte a filo e ho continuato a girare fino a ottenere una crema liscia e densa. Ho regolato di sale e, una volta tolto dal fuoco, ho incorporato un cucchiaio di curry di Madras.
L’ingrediente speciale: il curry di Madras
Il curry di Madras è una miscela originaria dell’India meridionale. È caratterizzato da un colore giallo intenso, una piccantezza media e un aroma caldo ed erbaceo. Di solito contiene curcuma, coriandolo, cumino, fieno greco e peperoncino. È una delle varianti più diffuse nei paesi europei perché versatile e in grado di legarsi bene sia a verdure delicate sia a piatti più strutturati. In questa ricetta sostiene la dolcezza del cavolfiore e rende la salsa più vivace.
Come abbinare i cavolfiori gratinati speziati
I cavolfiori gratinati al curry si abbinano facilmente a secondi leggeri e non troppo aromatici. Con un pollo arrosto o delle scaloppine di tacchino il piatto trova equilibrio, mentre con un filetto di pesce al forno mantiene freschezza e leggerezza.
In alternativa puoi servirli insieme a burger di legumi o riso basmati al naturale per un pasto vegetariano completo. Anche un pane rustico o una focaccia semplice sono compagni ideali per accompagnare la salsa cremosa che resta nella pirofila.
mmmmm….adoro le verdure puzzine,io di solito le faccio con la besciamella profumata con noce moscata,ma la versione al curry mi piace davvero tanto.
se ce ne fossero stati cento, li avrei mangiati tutti!
Mi piace questo cavolfiore ricco di spezie e tuffato nella basciamella!
A presto Susy
“tuffato” è la parola giusta! 😉
Ci si può sguazzare poi nella besciamella? Mamma mia, che golosità 😛
Splash!
un abbinamento che non avevo mai provato… mi ispira proprio!!!
Vedrai che sorpresa di sapori!
io il curry lo metterei ovunque quindi non dico altro !!! segnata
Ahahaha! Poi dimmi nè!
ahahah buonissime queste puzzine!amo i cavolfiori e in questa ricetta vengono esaltati al meglio!si!bacio
W le puzzine!
ho giusto un cavolfiore in frigorifero che mi supplica di non finire semplicemente lesso…segnata! 😉
Dai, finiscilo con stile!
ma che idea carina per dare dignità ad un cavolfiore lesso! Immagino un sapore buonissimo! E poi che bei colori! Un bacio marina
E ancora mi chiedo come ho fatto a non mangiarne per 30 anni!
Il curry è proprio quel tocco aggiuntivo che ci vuole per rimodernare la ricetta! Idea splendida
Un abbraccio
Tiziana
Yeah! Grazie.
Semplicemente deliziosi!
Bravissima
Grazie caro, era un po’ che non ti vedevo girolare qui, tutto bene? Buon anno!
Da fare!! Caspita me lo sono detta un sacco di volte! E eccoli anche sul tuo blog.. mi devo proprio decidere, devono essere buonissimi 🙂 Bacioni
ricetta stupenda che fame!
nel mio blog ho dato il via ad una nuova rubrica, se ti va di passare e lasciare una tua riflessione mi farebbe molto piacere.
http://internationalfoodbyelena.blogspot.it/2013/01/rubrica-saperi-gastronomici-storia-del.html
Ottimo tocco orientale in una ricetta semplice e facile da preparare! ☺️
Proviamo a fare questa ricetta 🙂
un modo interessante per far mangiare il cavolfiore ai bambini ehehe..