Cavolfiori gratinati al curry

Questi cavolfiori gratinati sono un contorno speziato e cremoso, resi ancora più colorati dal curry in povere. Perfetti da servire in abbinamento a carne, pesce o piatti vegetariani.

Un piatto che prende un grande classico invernale e lo arricchisce con la nota intensa del curry di Madras, capace di dare colore e sapore a una verdura spesso considerata banale. La cottura a vapore mantiene la consistenza del cavolfiore, la besciamella lo avvolge e la gratinatura completa con croccantezza e profumo tostato.

La ricetta della mia besciamella al curry

Ingredienti (per 200 ml di besciamella)

  • 20 g di burro
  • 20 g di farina
  • 200 ml di latte intero
  • 1 cucchiaio di curry di Madras
  • Sale q.b.

Ho fuso il burro in un pentolino e ho aggiunto la farina, mescolando un minuto per eliminare il sapore di crudo. Ho versato il latte a filo e ho continuato a girare fino a ottenere una crema liscia e densa. Ho regolato di sale e, una volta tolto dal fuoco, ho incorporato un cucchiaio di curry di Madras.

L’ingrediente speciale: il curry di Madras

Il curry di Madras è una miscela originaria dell’India meridionale. È caratterizzato da un colore giallo intenso, una piccantezza media e un aroma caldo ed erbaceo. Di solito contiene curcuma, coriandolo, cumino, fieno greco e peperoncino. È una delle varianti più diffuse nei paesi europei perché versatile e in grado di legarsi bene sia a verdure delicate sia a piatti più strutturati. In questa ricetta sostiene la dolcezza del cavolfiore e rende la salsa più vivace.

Come abbinare i cavolfiori gratinati speziati

I cavolfiori gratinati al curry si abbinano facilmente a secondi leggeri e non troppo aromatici. Con un pollo arrosto o delle scaloppine di tacchino il piatto trova equilibrio, mentre con un filetto di pesce al forno mantiene freschezza e leggerezza.

In alternativa puoi servirli insieme a burger di legumi o riso basmati al naturale per un pasto vegetariano completo. Anche un pane rustico o una focaccia semplice sono compagni ideali per accompagnare la salsa cremosa che resta nella pirofila.

Ingredienti

  • 400 g di cavolfiore
  • 200 ml di besciamella
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
  • 2 cucchiai di nocciole tritate
  • prezzemolo fresco per decorare QB
  • olio extra vergine d'oliva QB
  • sale QB
  • pepe nero macinato QB

Preparazione

  • Dosi per 2 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 15 minuti

Come preparare i cavolfiori gratinati al forno

1

Ho pulito il cavolfiore e l’ho diviso in cimette regolari.

Le ho cotte a vapore in un cestello appoggiato sopra una pentola con acqua in ebollizione, coprendo con il coperchio, per 10–12 minuti, finché non saranno tenere ma ancora compatte.

2

Ho sistemato le cimette in una pirofila unta con poco olio, ho regolato con sale e pepe e ho coperto tutto con la besciamella al curry, versata in modo uniforme così da avvolgere ogni pezzo.

In una ciotola ho mescolato pangrattato, parmigiano grattugiato e nocciole tritate insieme a un filo d’olio e ho distribuito il composto in superficie.

3

Ho cotto in forno statico a 200°C per 20–25 minuti, fino a quando la gratinatura sarà diventata dorata e croccante.

Ho servito i cavolfiori ben caldi, completando con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Click.

Altri spunti

25 commenti su “Cavolfiori gratinati al curry”

  1. mmmmm….adoro le verdure puzzine,io di solito le faccio con la besciamella profumata con noce moscata,ma la versione al curry mi piace davvero tanto.

    Rispondi
  2. Da fare!! Caspita me lo sono detta un sacco di volte! E eccoli anche sul tuo blog.. mi devo proprio decidere, devono essere buonissimi 🙂 Bacioni

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.