Un contorno semplice e veloce, le zucchine trifolate sono un grande classico della cucina di stagione. Una ricetta estiva che devi provare.
Il termine trifolato indica un metodo di cottura tipico della tradizione italiana, soprattutto del Nord, che prevede la rosolatura rapida di verdure o funghi in padella, con olio, aglio e prezzemolo. Il nome sembra derivare dalla somiglianza con la preparazione dei funghi trifolati, in cui le fette sottili e il condimento aromatico richiamano, nell’immaginario popolare, le lamelle del tartufo (trifola in piemontese).
Questo tipo di cottura è veloce, preserva il colore e la consistenza degli ingredienti e permette di esaltare i profumi delle erbe fresche.
Le zucchine si prestano molto bene a questo procedimento: la polpa tenera e leggermente dolce si insaporisce rapidamente, mantenendo una consistenza piacevole e un gusto fresco. Le zucchine trifolate sono perfette come contorno per piatti di carne, pesce o formaggi, ma anche come base per altre preparazioni, ad esempio frittate, torte salate o insalate di cereali.
In Italia le zucchine sono coltivate da secoli, soprattutto nelle regioni mediterranee dove il clima caldo favorisce una produzione abbondante da primavera a fine estate. Sono ricche di acqua e povere di calorie, con un buon apporto di vitamina C e sali minerali. Il loro gusto delicato le rende versatili in cucina e adatte anche a piatti leggeri e veloci.
Nel mio libretto L’ennesima zucchina* ho raccolto diverse ricette in cui questo ortaggio è protagonista: dai primi piatti alle insalate, fino ai contorni e ai piatti unici. Questa versione trifolata è un evergreen che preparo spesso in estate, perché si realizza in pochi minuti e si abbina a qualunque menu.