Zuppa di fagioli neri al caffè

Una zuppa sapida e intensa in cui il sapore del caffè esalta quello dei fagioli neri e del cumino, per un comfort caldo, piccante e originale.

Col caffè ho sempre avuto un rapporto conflittuale. Da ragazza ne bevevo uno alle 8 del mattino e non dormivo per 3 giorni, poi mi sono più o meno abituata, ma per molto tempo non riuscivo a trovarlo gradevole e lo bevevo solo per necessità. Infine è diventato una piacevole ritualità e ho iniziato ad essere sempre più selettiva, analizzando aroma e flavour. Se prima era tutto ugualmente amaro e raccapricciante, ora riesco a cogliere le sfumature di ogni varietà, scelgo le mie marche preferite e mi sono accessoriata per gustarmi un espresso in ogni momento della giornata.

Ed è quindi il momento di sperimentarlo in cucina. Ma non in un dolce, l’ho provato in una zuppa. Di fagioli. Neri. Lo vedo il tuo sguardo scettico ma, trust the process, non te ne pentirai!

Si tratta della black bean soup, un classico comfort dish in diverse tradizioni gastronomiche latino-americane, cubane e caraibiche. La ricetta più ricorrente – per esempio quella cubana – prevede fagioli neri, cipolla, aglio, peperoni, cumino e, a volte, un tocco di aceto o di zucchero per dare equilibrio, affinché emerga il sapore pieno e cremoso dei legumi.

La mia versione conferma l’anima della ricetta caraibica – comfort, profondità, spezie – ma aggiunge l’impatto inatteso del caffè: un aroma rotondo che si fonde con il gusto terroso dei fagioli neri bio*, il piccante dei peperoncini e il calore del cumino.

Il tocco in più? A me piace frullare una parte della zuppa di fagioli neri per dare una consistenza vellutata, lasciando qualche fagiolo intero per la parte masticabile.

Ingredienti

  • 150 g di fagioli neri bio
  • 1 cipolla rossa
  • 1 sedano (gambo)
  • 1 carota
  • 1 peperoncino rosso secco
  • 1 peperoncino jalapeño fresco
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 2 bicchieri di caffè
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • sale QB
  • pepe nero macinato QB
  • yogurt greco per decorare QB

Preparazione

  • Dosi per 2 persone
  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: 60 minuti
  • Tempo di riposo: 6 ore
  • Categoria: Primi Piatti

Come preparare la zuppa di fagioli neri al caffè

1

Per prima cosa ho ammollato i fagioli per 6 ore e li ho lessati in abbondante acqua salata per circa 50 minuti.

Poi in un tegame capiente ho soffritto la cipolla a rondelle con l’ olio d’oliva (o extra vergine delicato), ho aggiunto il peperoncino rosso secco piccante sminuzzato, il jalapeño affettato a rondelle, lo spicchio d’aglio schiacciato, il gambo di sedano tagliato a tocchetti e la carota a dadini, un pizzico di sale, una grattata di pepe nero e il cucchiaino di cumino in polvere.

2

Ho bagnato con 1 tazza d’acqua e lasciato evaporare completamente, ho tolto un cucchiaio di condimento per impiattare, poi ho unito i fagioli e il caffè.

3

Ho lasciato sobbollire per più di un’ora, a coperchio chiuso, aggiungendo all’occorrenza altra acqua, dopo di che ho prelevato qualche fagiolo per la decorazione e ho frullato finemente il resto, aiutandomi con altra acqua calda e aggiustando di sale.

Ho servito la zuppa di fagioli con un ricciolo di yogurt bianco e decorato con gli ingredienti non frullati.

Click.

Altri spunti

14 commenti su “Zuppa di fagioli neri al caffè”

  1. sarai anche “l’ennesimo blog di cucina” ma fai sempre delle originalissime ricetta!! Complimenti, anche per le splendide foto =)
    Passa da me se ti va, ho grosse novità!!
    A presto!!!

    Rispondi
  2. L’idea è molto interessante ed il risultato pure!!:)))
    Se posso permettermi l’unica cosa sulla quale concordo meno è il fagiolo “al dente”, ahimé, la cottura “perfetta” del fagiolo è proprio necessaria per la sua digestione.
    Furba l’idea del cumino che oltre che con il caffè è proprio utile con i fagioli, un carminativo decisamente potente ed efficace!!!!

    Rispondi
    • Grazie Fabiana! Per la cottura hai pienamente ragione, infatti ho proprio scritto che i fagioli “al dente” devono cuocere per più di un’ora nel caffè 😉 Il risultato quindi è un fagiolo cotto oltre il tempo consigliato! Tranquilla! 🙂

      Rispondi
  3. bellissima ricetta me ne hai parlato oggi e sono subito venuta a leggera, sono una curiosona!!! complimenti, la proverò, questa accoppiata mi intriga proprio!
    bravissima!

    Rispondi
  4. Le cose insolite mi attraggono molto! Anche se con i fagioli non ho un buon rapporto proverò la tua ricetta dagli accostamenti insoliti!

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.