Una zuppa sapida e intensa in cui il sapore del caffè esalta quello dei fagioli neri e del cumino, per un comfort caldo, piccante e originale.
Col caffè ho sempre avuto un rapporto conflittuale. Da ragazza ne bevevo uno alle 8 del mattino e non dormivo per 3 giorni, poi mi sono più o meno abituata, ma per molto tempo non riuscivo a trovarlo gradevole e lo bevevo solo per necessità. Infine è diventato una piacevole ritualità e ho iniziato ad essere sempre più selettiva, analizzando aroma e flavour. Se prima era tutto ugualmente amaro e raccapricciante, ora riesco a cogliere le sfumature di ogni varietà, scelgo le mie marche preferite e mi sono accessoriata per gustarmi un espresso in ogni momento della giornata.
Ed è quindi il momento di sperimentarlo in cucina. Ma non in un dolce, l’ho provato in una zuppa. Di fagioli. Neri. Lo vedo il tuo sguardo scettico ma, trust the process, non te ne pentirai!
Si tratta della black bean soup, un classico comfort dish in diverse tradizioni gastronomiche latino-americane, cubane e caraibiche. La ricetta più ricorrente – per esempio quella cubana – prevede fagioli neri, cipolla, aglio, peperoni, cumino e, a volte, un tocco di aceto o di zucchero per dare equilibrio, affinché emerga il sapore pieno e cremoso dei legumi.
La mia versione conferma l’anima della ricetta caraibica – comfort, profondità, spezie – ma aggiunge l’impatto inatteso del caffè: un aroma rotondo che si fonde con il gusto terroso dei fagioli neri bio*, il piccante dei peperoncini e il calore del cumino.
Il tocco in più? A me piace frullare una parte della zuppa di fagioli neri per dare una consistenza vellutata, lasciando qualche fagiolo intero per la parte masticabile.
bè, che dire, mi intriga! Intanto perchè è una zuppa, poi perchè immagino sapori che si esaltano a vicenda. Brava!
V
Contrasti fortissimi, ma davvero interessanti!
Mi incuriosisce parecchio…Da provare!!!
<3 grazie!
adoro le zuppe…imteressantissima questa…
Io l’ho trovata davvero particolare… non riuscivo a smettere di mangiarla!
sarai anche “l’ennesimo blog di cucina” ma fai sempre delle originalissime ricetta!! Complimenti, anche per le splendide foto =)
Passa da me se ti va, ho grosse novità!!
A presto!!!
Grazie Marco, passo sicuramente! 🙂
L’idea è molto interessante ed il risultato pure!!:)))
Se posso permettermi l’unica cosa sulla quale concordo meno è il fagiolo “al dente”, ahimé, la cottura “perfetta” del fagiolo è proprio necessaria per la sua digestione.
Furba l’idea del cumino che oltre che con il caffè è proprio utile con i fagioli, un carminativo decisamente potente ed efficace!!!!
Grazie Fabiana! Per la cottura hai pienamente ragione, infatti ho proprio scritto che i fagioli “al dente” devono cuocere per più di un’ora nel caffè 😉 Il risultato quindi è un fagiolo cotto oltre il tempo consigliato! Tranquilla! 🙂
bellissima ricetta me ne hai parlato oggi e sono subito venuta a leggera, sono una curiosona!!! complimenti, la proverò, questa accoppiata mi intriga proprio!
bravissima!
Le cose insolite mi attraggono molto! Anche se con i fagioli non ho un buon rapporto proverò la tua ricetta dagli accostamenti insoliti!
Ricetta che vorrei provare. Per 2 tazze di caffè intendi tazze grandi? Grazie
Esatto!